VAT è l’acronimo inglese di Value Added Tax, la tassa sul valore aggiunto che in Italiano chiamiamo IVA
L’IVA è una somma di denaro che lo stato incassa sullo scambio di beni o servizi ed è sempre a carico del consumatore finale. Questo significa che se hai la Partita IVA in regime ordinario, devi:
- inserire nelle tue fatture l’IVA in aggiunta al tuo compenso
- farla pagare al tuo cliente
- versarla allo stato per conto suo
Puoi versare l’IVA in due modi:
- trimestralmente: se hai un’attività che incassa meno di 800.000€ per la vendita di beni o meno di 500.000€ per la quella di servizi, pagando nelle seguenti date:
- 16 maggio
- 20 agosto
- 16 novembre
- 16 marzo dell’anno successivo
- mensilmente: entro il 16 del mese successivo tramite il modello F24 per tutte le altre attività
Devi versare l’IVA per tutti gli scambi di beni o servizi, eccetto quelli:
- non imponibili
- esenti
Le operazioni non imponibili sono quelle che:
- non prevedono la cessione di beni o la prestazione di servizi
- non sono effettuate da professionisti, artisti o imprese nell’esercizio della propria attività. Ad esempio un muratore che fa un trasloco, in quanto il trasloco non è la sua attività principale, ma un’attività occasionale
- si svolgono fuori dal territorio italiano
Ad esempio, le esportazioni sono operazioni non imponibili perché si svolgono fuori dall’Italia.
Le operazioni esenti sono quelle escluse dal pagamento dell’IVA per ragioni tecniche o sociali, come:
- prestazioni sanitarie
- attività culturali
- giochi e scommesse
- vendite di beni o servizi effettuate da professionisti in regime forfettario o dei minimi
Per calcolare l’IVA devi devi moltiplicare il prezzo di vendita per la percentuale IVA relativa a quel determinato tipo di prodotto o servizio, che può essere:
- 4%: per alimentari, bevande, libri, musica e giornali
- 5%: per alcuni strumenti sanitari, come i ventilatori polmonari
- 10%: per la fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici e i medicinali
- 22% per la maggior parte dei prodotti, come ad esempio vestiti, scarpe, tecnologia
In seguito devi aggiungere l’importo dell’IVA al prezzo di vendita per ottenere il totale che il tuo cliente ti dovrà pagare.
Per avere un aiuto per calcolare e versare l’IVA, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto