In questo articolo vediamo cos’è e come si fa un sollecito per il pagamento di una fattura.
Sulle fatture puoi indicare un termine per il pagamento, ma può capitare che il cliente non ti paghi nei tempi previsti. Sapere come fare il sollecito è importante, perché ti permetterà di farti pagare e di avere in tasca i soldi che avevi previsto.
Se vuoi puoi farti assistere da un commercialista e, per ricevere una consulenza, ti basta compilare il modulo in fondo all’articolo.
Il sollecito di una fattura è una comunicazione che invii al tuo cliente se non ti ha ancora pagato
Con questa comunicazione ricordi al cliente di effettuare il pagamento di una fattura scaduta. Tu, in quanto creditore, puoi richiedere direttamente al debitore il pagamento della somma concordata, dato che hai già venduto dei beni o svolto un servizio.
Per prima cosa, devi assicurarti delle ragioni per cui il tuo cliente non ti ha pagato
A volte le ragioni dietro ad un mancato pagamento di una fattura non dipendono dalla volontà del cliente di pagarti. Per questo, ti consigliamo di iniziare con una comunicazione informale, per esempio, con una chiamata o una mail.
Potresti scoprire che il cliente è in un momento di particolare difficoltà economica.
Una volta comprese le ragioni, puoi inviare una lettera di sollecito
All’interno di questa lettera devi inserire dei riferimenti chiari alla fattura che il cliente non ti ha ancora pagato. Ad esempio, devi mettere il numero della fattura, la data di emissione e l’importo.
Oltre a questo, devi specificare i termini di pagamento e se avevate concordato delle penali o degli interessi in caso di ritardo. Infine, devi indicare nuovamente le modalità per il pagamento, ad esempio il tuo IBAN.
Dato che si tratta di un documento che ha valore legale, devi inviarlo tramite posta raccomandata o PEC.
Non esiste un numero massimo di solleciti che puoi fare, ma solitamente sono 3
La prima lettera serve a ricordare al cliente l’importo ancora da pagare. Tuttavia, se il pagamento non viene effettuato, puoi inviare altre comunicazioni.
Il secondo sollecito ha lo scopo di sottolineare con maggiore fermezza l’urgenza del pagamento. In questa fase, è importante evidenziare chiaramente la scadenza ormai superata e la necessità di procedere al saldo nel più breve tempo possibile.
Infine, nel terzo sollecito puoi usare un tono più deciso e formale, sottolineando le conseguenze di un ulteriore ritardo e invitando il cliente a pagare.
A volte il mancato pagamento è dovuto a degli errori nelle fatture, ma possiamo aiutarti a compilarle nel modo corretto
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.