Non ci sono tasse da pagare con scadenza il 22 agosto 2023
Una scadenza per il versamento di alcuni tipi di contributi è generalmente il 20 agosto, considerato che nel 2023 il 20 agosto sarà domenica, la scadenza è rimandata al giorno successivo, lunedì 21 agosto.
Sono da pagare entro il 21 agosto 2023:
- seconda rata dei contributi fissi se sei iscritto alla gestione artigiani o commercianti INPS
- saldo IRPEF o imposta sostitutiva 2022 e primo acconto 2023 se pagata in ritardo con il supplemento dello 0,4%
- liquidazione IVA trimestrale o mensile se hai l’obbligo di versare l’imposta
Le scadenze regolari per pagare le tasse sono:
- 30 giugno: saldo anno precedente e primo acconto dell’anno corrente
- 30 novembre: secondo acconto dell’anno corrente
Queste scadenze sono le stesse anche per il versamento di alcune tipologie di contributi come:
- gestione separata INPS per i liberi professionisti senza cassa
- contributi variabili alle gestioni artigiani e commercianti INPS
Le tasse che pagherai in queste date sono diverse a seconda del tuo regime fiscale:
- ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%. Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale che si calcola sottraendo al totale dei tuoi ricavi i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi versati l’anno precedente. Dovrai anche applicare l’IVA sui prezzi dei tuoi prodotti e versarla allo stato
- forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività e non devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi. Con questo regime fiscale non potrai scaricare le spese effettivamente sostenute per la tua attività ma solo una quota determinata forfettariamente secondo un valore detto coefficiente di redditività che per tutti questi codici ATECO è il 78%. Moltiplicando i tuoi incassi per questa percentuale trovi il tuo imponibile su cui calcolare le tasse.
Per conoscere nel dettaglio tutte le scadenze da rispettare per essere sempre in regola con la tua attività, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.