La tassazione della cessione dei diritti d’autore prevede che l’importo su cui vengono applicate le tasse sia calcolato sul:
- 60% del tuoi compensi se hai meno di 35 anni
- 75% dei tuoi compensi se hai più di 35 anni
A seconda del regime fiscale adottato dovrai poi applicare le relative percentuali di tassazione.
inoltre la cessione di diritti d’autore viene gestita in modo diverso se:
- non è connessa alla tua attività professionale, ad esempio sei uno psicologo che scrive articoli per un blog di cucina, i guadagni derivanti dalla vendita dei diritti d’autore saranno considerati come altri redditi da lavoro autonomo. Ciò significa che se adotti il regime forfettario, non saranno conteggiati per determinare il superamento del limite di 85.000€, che determina la fuoriuscita da questo regime agevolato
- se è connessa al tuo lavoro, ad esempio un medico che scrive per una rivista di medicina, i guadagni contribuiranno a determinare il reddito professionale e seguiranno le regole di tassazione del tuo regime fiscale
Ad esempio, Mario ha 25 anni ed è un fotografo in regime forfettario con tassazione agevolata al 5%. I compensi derivanti dalla cessione dei diritti d’autore sulle sue foto sono di 10.000€. Le tasse relative a questa attività sono:
- imponibile fiscale: 10.000€ x (100% – 40%)= 6.000€
- tassazione 6.000€ x 5%= 300€
Dato che l’attività di cessione dei diritti d’autore è strettamente correlata a quella che esercita con la sua Partita IVA, Mario dovrà considerare che i 10.000€ incassati per la vendita dei diritti d’autore andranno a sommarsi con gli incassi relativi alla sua professione.
Giovanni, invece, ha 45 anni ed è uno psicologo con Partita IVA regime ordinario. Nel tempo libero ha scritto delle canzoni e ne ha ceduto i diritti per 20.000€. Le tasse relative a questa attività sono:
- imponibile 20.000 x (100% – 25%) = 15.000 €
- tasse primo scaglione : 15.000 x 23% = 3.450 €
Sugli importi derivanti dalla cessione di diritto d’autore Giovanni non dovrà pagare i contributi previdenziali.
Per essere sicuro di trattare in modo corretto i compensi derivanti dalla cessazione di diritto d’autore, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.