Il travel designer è un professionista che offre consulenze nel settore turistico e pianifica nel dettaglio viaggi e vacanze per conto dei suoi clienti.
il travel designer non è un agente di viaggi: il primo lavora come consulente mentre l’agente vende pacchetti turistici e ha contatti diretti con le strutture ricettive e i tour operator.
I compiti del travel designer sono:
- andare alla ricerca di mete turistiche esotiche, poco conosciute, per offrire esperienze nuove uniche ai tuoi clienti
- sperimentare in prima persona i servizi e le strutture ricettive
- creare itinerari personalizzati per conto dei propri clienti
- offrire consigli mirati su in diversi ambiti come gastronomia, musei e attrazioni, shopping, vita notturna, eventi e spettacoli
- dare indicazioni precise su aspetti legati al viaggio come ad esempio legislazione locale, tradizioni, comportamenti da evitare, sicurezza
- conoscere e promuove le nuove tendenze in fatto di viaggi e vacanze
Per diventare travel designer devi aprire la Partita IVA con il codice ATECO 74.10.90 – attività di design di moda e design industriale, compilando ed inviando il modello AA9/12 all’agenzia delle entrate, tramite:
- sito web
- posta raccomandata
- consegna a mano in uno degli sportelli territoriali dell’agenzia
Il costo dell’apertura varia a seconda che tu svolga la pratica:
- da solo: non devi pagare nulla
- attraverso un intermediario, come il commercialista: dovrai pagare il suo servizio
Oltre ai costi di apertura dovrai pagare quelli di gestione, che sono:
- tasse, calcolate in modo diverso in base al tuo regime fiscale:
- ordinario: devi pagare l’IRPEF, un’imposta che va da una percentuale minima del 23% fino ad una massima del 43% sui tuoi guadagni al netto delle spese e dei contributi dell’anno precedente, cioè sull’imponibile. Ad esempio, se hai incassato 90.000€, hai avuto spese per 15.000€ e l’anno scorso hai versato 5.000€ di contributi, pagherai l’IRPEF solo su 70.000€ (90.000€ – 15.000€ – 5.000€)
- forfettario: paghi una percentuale del 15% o del 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività. Le percentuali si applicano sul tuo imponibile, che puoi trovare moltiplicando i tuoi incassi totali per un valore detto coefficiente di redditività, diverso in base al tuo codice ATECO, e sottraendo i contributi che hai versato l’anno precedente. Nel tuo caso, il coefficiente è del 78%
- contributi: devi versarli alla gestione separata INPS calcolando il 26,07% del tuo imponibile
- commercialista: che parte da 700€ fino a 1.500€ annui in base al tuo regime fiscale
Per conoscere nel dettaglio come aprire e gestire la tua attività di travel designer, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.