Puoi trovare l’elenco dei codici identificativi per l’F24 sul sito web dell’agenzia delle entrate
Alcuni dei codici usati più di frequente sono:
- 2521, 2522, 2523 e 2524: imposte di bollo da pagare trimestralmente per le fatture elettroniche
- 1790, 1791 e 1792: acconti e saldo delle tasse per le Partite IVA in regime forfettario
Il codice identificativo serve a indicare all’ente di riferimento quale tributo stai pagando. In questo modo il tuo pagamento può essere correttamente abbinato all’adempimento che devi versare e non rischi di incorrere in sanzioni per mancato pagamento.
Se sbagli ad inserire il codice identificativo del tributo devi comunicarlo subito all’ente che avrebbe dovuto riceverlo presentando un’istanza di correzione,allegando anche la copia dell’F24 già pagato.
In caso contrario, l’ente potrebbe richiederti nuovamente di pagare il tributo.
Devi inserire il codice identificativo in una sezione diversa a seconda che tu stia utilizzando il modello:
- F24 ordinario, adatto a tutti i versamenti, come quello dell’IVA
- F24 semplificato, una versione ridotta con cui potrai fare solo alcuni pagamenti, come le imposte regionali ed erariali
Le differenze tra i due modelli sono:
- numero di pagine: l’ordinario è di 3 pagine,il semplificato è una pagina sola
- modalità di compilazione
Il codice tributo deve essere inserito in sezioni diverse del modello a seconda che sia:
- F24 ordinario:
- erario: per il versamento delle imposte allo stato, come IRPEF, IVA, IRES, ritenute e tasse erariali
- INPS: devi inserire il codice della sede INPS di riferimento e la causale identificativa del versamento
- regioni: per versare le imposte regionali
- IMU e altri contributi locali: per versare l’imposta sulle abitazioni, esclusa la prima casa
- enti previdenziali e assicurativi: per gli eventuali pagamenti all’INAIL
- F24 semplificato: devi inserire il codice nella sezione relativa al destinatario del pagamento e dovrai indicare:
- EL per gli enti locali
- ER per lo stato
Se cerchi un aiuto per compilare correttamente il tuo modello F24, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto