Quando esci dal regime forfettario passi al regime ordinario che prevede:
- il pagamento dell’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43% come in tabella:
Scaglione di reddito % IRPEF fino a 28.000€ 23% da 28.000,01€ a 50.000€ 35% oltre 50.000,01€ 43% - l’applicazione dell’IVA ai prezzi dei tuoi prodotti o servizi, farla pagare ai tuoi clienti e versarla allo stato tramite modello F24 a cadenza mensile o trimestrale, a seconda di quanto incassi
- l’inclusione negli studi di settore
- la comunicazione dei dati delle fatture da e verso i paesi esteri tramite l’esterometro
Esci dal regime forfettario e passi al regime ordinario in due momenti diversi a seconda del caso:
- se hai incassi tra 85.000,01€ e 99.999,99€ oppure perdi uno degli altri requisiti per mantenere il regime agevolato: esci a partire dall’anno successivo
- se hai incassi superiori a 100.000€: esci immediatamente
I requisiti per accedere e mantenere il regime forfettario sono:
- avere incassi inferiori ad 85.000€, limite che viene riproporzionato in base alla data di apertura della Partita IVA. Ad esempio, se decidi di aprirla a metà anno avrai a disposizione la metà dell’importo
- residenza in Italia
- non avere partecipazioni in società di persone, anche se familiari
- non avere quote di maggioranza in società di capitali che operano nello stesso settore della tua nuova attività autonoma
- avere eventuale RAL da dipendente minore di 30.000€
- versare eventuali compensi dei collaboratori inferiori a 20.000€ all’anno
Con il regime forfettario hai diversi vantaggi:
- tassazione agevolata al 15% che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni se rispetti alcuni requisiti
- non scarichi direttamente i costi che sostieni ma questi vengono stimati forfettariamente, che tu li abbia effettivamente o meno, tramite un valore percentuale detto coefficiente di redditività, diverso per ogni tipo di attività
- non sei soggetto a studi di settore e all’esterometro
- non devi aggiungere l’IVA ai tuoi prezzi, non devi farla pagare ai tuoi clienti e non devi versarla allo stato. Questo ti permette di abbassare i prezzi ed essere più competitivo sul mercato oppure di aumentare i tuoi guadagni rispetto ai tuoi concorrenti
Per conoscere tutti i dettagli di cosa succede quando esci dal regime forfettario, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen che ti spieghi tutti i vantaggi del servizio, compilando il form qui sotto.