Nel 2023 puoi uscire dal regime forfettario se ti trovi in una di queste situazioni:
- Incassato annuo superiore a:
- 85.000€ uscirai dal regime forfettario a partire dall’anno successivo
- 100.000€ l’uscita dal regime forfettario è immediata e comporta:
- il pagamento delle tasse dell’intero anno applicando le aliquote IRPEF che vanno dal 23% al 43% sulla base del tuo incassato
- dovrai applicare l’IVA sulle fatture successive al superamento del limite di 100.000€
- Assenza della residenza in Italia
- Produzione di meno del 75% del fatturato in Italia
- Svolgimento di attività che prevedono regimi speciali IVA o di determinazione forfettaria del reddito
- Avere quote di partecipazione in società di persone, associazioni o imprese familiari
- Avere quote maggioritarie di partecipazione in una S.r.l. che svolge attività nello stesso ambito del proprio codice ATECO
Ad esempio Marco è un lavoratore autonomo che a giugno 2023 ha incassato 105.000€, per questo motivo fin da subito dovrà passare al regime ordinario.
Ciò comporterà il pagamento delle tasse per l’intero 2023 applicando le aliquote IRPEF che vanno dal 23% al 43% sulla base dell’incassato. Inoltre, a partire dalla fattura successiva al superamento del limite, Marco dovrà applicare l’IVA sulle sue fatture e fare la relativa dichiarazione.
Conoscere i limiti previsti dal regime forfettario è importante continuare a godere dei benefici della tassazione agevolata. Per questo si consiglia la consulenza di un esperto fiscale che controllerà il rispetto dei requisiti.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente Fiscozen compilando il modulo qui sotto. Ti chiamerà e spiegherà come funziona il regime forfettario.