La Comunicazione Unica, detta anche ComUnica, è una pratica telematica legata alla gestione delle informazioni di una ditta individuale e serve a:
- aprire l’attività
- effettuare l’iscrizione a INPS, INAIL e camera di commercio
- modificare i dati
- chiudere l’attività
L’invio può essere fatto:
- dall’imprenditore, ovvero tu, se svolgi un’attività di impresa come ad esempio:
- negozi fisici e siti di e-commerce
- agenzie come ad esempio agenzie di marketing, organizzazione eventi, pubblicità
- esercizi pubblici, come bar, ristoranti, pub, alberghi
- lavori artigianali come ad esempio:
- parrucchieri, estetiste, tatuatori, ciglisti e onicotecnici
- fabbri, falegnami, idraulici, elettricisti, giardinieri
- pasticceri, cuochi, cake-designer
- sarti, stilisti, tappezzieri
- imprese di pulizie, addetti alle disinfestazioni e sanificazioni
- da un consulente, come ad esempio il commercialista, che si preoccupi di verificare che tutti i dati inseriti siano corretti
Per poter compilare e inviare la ComUnica hai bisogno di aver:
- aderito al servizio Telemaco per la consultazione e l’invio delle pratiche della comunicazione unica
- acquistato un servizio per la firma digitale, che ha lo stesso valore legale di una firma autografa
- ottenuto un indirizzo PEC, acronimo di posta elettronica certificata, da indicare all’interno della pratica, per ricevere eventuali comunicazioni
La ComUnica non ha nessun costo ma ogni volta che la si utilizza per fare una variazione presso la camera di commercio è necessario pagare:
- imposta di bollo: 17,50€
- diritti di segreteria: 18€
Questi costi quindi sono necessari per chiudere l’attività e per chiedere delle variazioni dei dati come ad esempio l’ingresso di un nuovo socio o l’aggiunta di un nuovo codice ATECO per espandere i servizi offerti,
Al momento dell’apertura della ditta, è obbligatorio pagare anche il diritto camerale per il primo anno di attività, che ha un costo che varia dai 53€ ai 120€ a seconda del tipo di attività.
Questa quota andrà pagata di nuovo ogni anno per tutto il tempo che l’attività rimarrà aperta.
Per conoscere nel dettaglio quali dati inserire nella Comunicazione Unica, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, ti aiuterà a gestirli in modo ottimale.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.