Con la prestazione occasionale puoi effettuare dei lavori per conto di un committente senza essere inquadrato come dipendente e senza essere titolare di Partita IVA.
I principali vantaggi della prestazione occasionali sono:
- puoi avvicinarti al lavoro autonomo svolgendo saltuariamente degli incarichi
- puoi capire se il lavoro autonomo è adatto a te
- puoi verificare se la tua idea imprenditoriale può funzionare, prima di aprire la Partita IVA
Per essere svolta in prestazione occasionale però, la tua attività deve rispettare diversi limiti:
- deve essere occasionale, quindi svolta una volta ogni tanto, e non professionale, quindi non può essere il tuo lavoro o il lavoro per cui sei stato formato
- non deve esserci alcun legame di subordinazione con il cliente che ha commissionato il lavoro, non puoi quindi essere trattato “da dipendente” ma devi avere totale controllo su come e quando lavorare
- non può essere pubblicizzata né tramite i canali tradizionali come ad esempio tv, radio o affissioni, né tramite i canali digitali che includono non solo le sponsorizzate a pagamento ma anche l’apertura di un profilo o una pagina social per promuovere la tua attività
- dovrai applicare ai tuoi compensi una ritenuta d’acconto del 20%. Il tuo committente tratterrà il 20% del tuo compenso e lo verserà allo stato al posto tuo come anticipo sulle tasse
Inoltre, non puoi svolgere in prestazione occasionale attività:
- per cui è prevista l’iscrizione ad un albo professionale, come ad esempio l’avvocato, il medico o l’architetto
- di e-commerce, perchè per definizione non si tratta di un’attività occasionale
Non esiste, invece, un limite di guadagni per la prestazione occasionale. Spesso si sente dire che oltre i 5.000€ non si possano svolgere prestazioni occasionali ma questa informazione non è corretta.
Se svolgi prestazioni occasionali con incassi che in un anno superano i 5.000€, hai l’obbligo di iscriverti alla gestione separata INPS per il pagamento dei contributi per la pensione.
I contributi alla gestione separata INPS per chi effettua prestazioni occasionali sono pari all 33% del compenso e devono essere pagati per 1/3 da te e per 2/3 dal tuo committente.
Considerato questo costo aggiuntivo, nella maggior parte dei casi raggiunti i 5.000€ di incassi è più conveniente aprire la Partita IVA che permette di avere più agevolazioni fiscali, più vantaggi e generalmente meno costi.
Per conoscere nel dettaglio tutti i Vantaggi della Partita IVA e come aprire, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.