La ritenuta Enasarco, anche detta “contributo Enasarco”, viene versata dall’azienda per cui lavori, applicando la percentuale del 17% al totale delle tue provvigioni.
Di questo 17%, il 50% dell’importo è a carico dell’azienda per cui lavori, mentre il restante 50% è a carico tuo.
Dovrai quindi inserire il contributo di 8,50% indicandolo con il segno meno nelle tue fatture. Tale importo verrà poi versato ad Enasarco direttamente dall’azienda per cui lavori.
Ad esempio, sei un agente di commercio in regime forfettario che deve fatturare 1.000 euro di provvigioni, il contributo Enasarco è del 17% di cui l’8,50% è a carico tuo ed il restante 8,50% a carico dell’azienda cliente.
La tua fattura sarà:
- provvigioni: 1.000€
- contributo Enasarco: 85€
- totale fattura: 1.000€ – 85€ = 915€
L’azienda verserà ad Enasarco gli 85€ della tua fattura più altri 85€ a suo carico, per un totale di 170€ di contributo.
Per calcolare correttamente i contributi che devi pagare ad ENASARCO, devi capire se sei un agente:
- monomandatario, quindi svolgi la tua attività di promozione e di vendita dei prodotti di un solo cliente
- plurimandatario, cioè lavori in contemporanea per più aziende clienti
Enasarco prevede ogni anno degli importi, chiamati minimali e massimali, per definire le somme minime e massime di contributi che devono essere pagate per ogni agente.
I minimali previsti per il 2023 sono diversi a seconda che tu sia:
- plurimandatario: 502€ che corrispondono a provvigioni per 2.953€
- monomandatario: 1.002€ che corrispondono a provvigioni per 5.894€
Se non raggiungi il minimale contributivo, l’integrazione della differenza deve essere versata dall’azienda cliente.
Ad esempio, sei un agente monomandatario e per l’intero anno ottieni provvigioni di 1.500€ non avrai raggiunto il minimale contributivo richiesto da Enasarco, quindi:
- tu pagherai 1.500€ x 8,50% = 127,50€
- l’azienda per la quale lavori dovrà integrare la differenza contributiva per raggiungere il minimale, ovvero 1.002€ – 127,50€ = 874,50€
Anche i massimali sono diversi a seconda che tu sia un agente:
- plurimandatario: 5.069,06€ che corrispondono a provvigioni per 29.818€
- monomandatario: 7.603,59€ che corrispondono a provvigioni per 44.727€
Una volta raggiunto il massimale contributivo annuo non dovrai versare nessun altro contributo relativo all’anno in questione.
Per essere sicuro di versare la ritenuta Enasarco nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.