Se hai una Partita IVA o vuoi aprirla, avrai sentito parlare di VIES. In questo articolo vediamo cos’è, chi deve iscriversi e come.
Conoscere il funzionamento del VIES è importante per evitare possibili truffe ed avere la certezza di essere pagato. Conoscere come si fa ti garantirà, quindi, una maggiore tranquillità.
Se vuoi, puoi farti assistere da un commercialista. Anche noi offriamo questo servizio e, per richiederlo, ti basta compilare il modulo in fondo all’articolo.
Il VIES è l’archivio al quale sono iscritti i professionisti che fanno scambi intracomunitari
Questo perché negli scambi intracomunitari, l’IVA si applica nel paese di destinazione.
Ad esempio, se con la tua Partita IVA vendi un prodotto dall’Italia alla Germania, non dovrai applicare l’IVA in fattura, in quanto sarà il cliente ad applicarla e pagarla secondo le regole presenti nel suo paese.
Devi iscriverti se vendi o acquisti beni o servizi da soggetti europei
Dal VIES sono escluse le Partite IVA svizzere, perché il paese non ha aderito all’archivio.
Se ti iscrivi quando apri la Partita IVA devi farlo con il modello AA9/12
Cioè tramite il modulo che usi per aprire la tua Partita IVA. Una volta compilato, dovrai inviarlo all’agenzia delle entrate tramite sito web, posta raccomandata oppure consegnandolo a mano.
Se lo fai successivamente, ti basterà andare sul sito dell’agenzia delle entrate
Dovrai accedere alla tua area riservata tramite SPID, cliccare su “servizi per comunicare” e poi su “archivio VIES”. Una volta che sarai sulla pagina di destinazione, ti basterà barrare la casella “comunicazione di inclusione” ed inserire il tuo numero di Partita IVA.
In entrambi i casi, la tua Partita IVA verrà inserita immediatamente nell’elenco VIES
Quindi, non dovrai attendere una conferma di iscrizione da parte dell’agenzia delle entrate, ma subito dopo aver effettuato questa operazione, sarai in regola per poter emettere fatture o effettuare acquisti con soggetti esteri.
Se non ti iscrivi al VIES è prevista una sanzione
Questa è pari a 250€ e rischi di doverla pagare se effettui una prestazione o una vendita verso un soggetto residente in uno dei paesi dell’unione europea senza essere iscritto all’archivio.
Se hai a che fare con un cliente europeo che non è iscritto al VIES, dovrai pagare tu la sua IVA in Italia
Quando emetterai la fattura dovrai inserire l’IVA e versarla secondo quanto previsto dalla normativa italiana, quindi dovrai emettere una normale fattura con prezzo + IVA e versarla. Se non lo farai è prevista una sanzione per mancata applicazione e versamento dell’IVA.
Possiamo occuparci noi della tua iscrizione al VIES
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.