Se vuoi sapere cos’è, a cosa serve e come richiedere una visura camerale, sei nel posto giusto, in questo articolo troverai le informazioni che stai cercando.
Se hai una Partita IVA è importante conoscere gli strumenti a tua disposizione per poterli sfruttare nel modo migliore e far crescere più velocemente la tua attività.
Il supporto di un commercialista può aiutarti a sfruttarli al meglio. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un nostro esperto compilando il form che trovi in fondo all’articolo.
La visura camerale è un documento creato e archiviato dalla camera di commercio
Troverai tutte le informazioni relative ad un’impresa o ad una ditta individuale artigianale o commerciale.
Serve per conoscere lo stato di un’azienda o, ad esempio, chiedere finanziamenti
Se ad esempio decidi di lavorare con un’azienda, potrebbe interessarti sapere se ha debiti o se è in buona salute per essere tranquillo di iniziare la collaborazione.
Oppure, se richiedi la visura della tua azienda, potrebbe esserti utile come prova per potenziali investitori oppure per fare delle richieste di finanziamento o altro.
Puoi richiedere la visura direttamente dal sito del registro delle imprese
Per farlo sarà sufficiente inserire la Partita IVA dell’attività di cui vuoi avere informazioni.
Puoi richiedere 2 tipi di visura, il 1° tipo è la visura ordinaria
Contiene le informazioni basilari nel momento in cui è richiesta.
- data di creazione dell’impresa o della ditta individuale
- sede legale
- stato dell’attività, quindi se è attiva, cessata o in liquidazione
- dati del capitale sociale, ovvero la somma do denaro a disposizione dell’azienda
- dati anagrafici e quote di possesso dell’imprenditore o dei soci
- chi occupa posizioni di rilievo nell’attività
- numero di Partita IVA
- codice REA, ovvero il registro dove si raccolgono informazioni di tipo amministrativo ed economico sulle aziende
- numero dei dipendenti nell’anno in corso
- eventuali certificazioni di qualità, come la certificazione Iso9001
Il 2° tipo è quella storica che aggiunge anche tutte le informazioni a partire dalla data di costituzione
Infatti, oltre allo stesso tipo di informazioni di quella ordinaria, in quella storica vengono riportate le indicazioni di tutte le iscrizioni e di tutti i depositi di atti nel registro delle imprese.
Ad esempio trovi anche i valori relativi al numero di addetti dal momento della costituzione dell’impresa e i successivi cambiamenti, così da poter vedere se è cresciuta.
Possiamo aiutarti a richiedere la visura e a comprendere le informazioni che contiene
Per scoprire come possiamo aiutarti puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.