Accertamenti fiscali 2018: scadenza del 31 dicembre 2024 per i lavoratori autonomi

Picture of di Gaia Banfi

di Gaia Banfi

20 Dicembre 2024

Commercialista che studia le scadenze sugli accertamenti fiscali 2028

In questo articolo parleremo della scadenza del prossimo 31 dicembre legata agli accertamenti fiscali per l’anno 2018

Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista che ti aggiornerà sulle ultime novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.

Il 31 dicembre 2024 è la data ultima che ha l’agenzia delle entrate per inviare accertamenti fiscali relativi all’anno 2018

Questa scadenza riguarda chi, per l’anno 2018, ha inviato tutte le dichiarazioni fiscali come dichiarazione dei redditi, modello 770, dichiarazione IVA e IRAP.

Secondo le interpretazioni dell’agenzia delle entrate, però ce la scadenza in realtà sarà il 25 marzo 2025

Questo perché nel 2020, durante l’emergenza Covid-19, l’agenzia delle entrate ha interrotto gli accertamenti per 85 giorni, dall’8 marzo al 31 maggio 2020.

Questo avrebbe anche fatto slittare la scadenza ultima di 85 giorni, dal 31 dicembre 2024 al 25 marzo 2025.

Se sei un autonomo e non sei in regola con le dichiarazioni del 2018, puoi aspettarti di ricevere una comunicazione dall’agenzia   

Con l’avvicinarsi della scadenza, infatti, solitamente i controlli si intensificano. L’intenzione dell’agenzia è quella di rientrare di tutti i debiti e le irregolarità prima che le pratiche vengano chiuse.

Se avevi delle irregolarità per il 2018 e non ricevi comunicazioni, passata la scadenza puoi considerarlo “chiuse” e non dovrai più preoccuparti di rimetterti in regola

L’incertezza rimane in merito alla scadenza. Secondo alcune interpretazioni potrai considerare la pratica chiusa a partire dal 1° gennaio 2025, secondo altre dovrai aspettare il 26 marzo 2025.

Se sai o pensi di avere delle irregolarità legate alle dichiarazioni del 2018, puoi consultare un commercialista

Un esperto infatti può consultare la tua situazione fiscale presente e passata e aiutarti a capire se devi rimetterti in regola e come fare, prima di ricevere eventuali comunicazioni dell’agenzia. 

Solitamente infatti, quando ricevi comunicazioni dall’agenzia delle entrate le sanzioni che devi pagare per rimetterti in regola sono più alte di quelle che avresti pagato se avessi fatto tutto da solo.

Anche noi possiamo aiutarti a controllare la tua situazione e capire se devi rimetterti in regola

Un esperto può valutare la tua situazione nello specifico e dirti quanto devi pagare per essere in regola con l’agenzia delle entrate, prima che arrivi una comunicazione di un controllo.

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.

Fonte: mysolution.it

Fiscozen S.p.A. – Via XX Settembre 27, 20123 Milano – P.IVA 10062090963

2024 © Fiscozen

Design by IUNO & Develop by Websonica