Assegno unico 2025: importi e requisiti per i lavoratori autonomi

Picture of di Gaia Banfi

di Gaia Banfi

12 Febbraio 2025

imprenditore e il figlio per il quale riceve l'assegno unico universale|genitori che leggono le nuove regole per l'assegno unico universale davanti ai figli

In questo articolo parleremo degli importi e dei requisiti che devi avere per richiedere l’assegno unico nel 2025 se sei un lavoratore autonomo.

Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.

L’assegno unico e universale è un aiuto economico che puoi ricevere se hai dei figli a carico

Puoi riceverlo se lavori come dipendente oppure se sei un lavoratore autonomo.

Prima di parlare degli importi per l’assegno unico 2025, devi conoscere cos’è l’ISEE

Si tratta di un documento che indica quanto una famiglia guadagna, tenendo conto di redditi, proprietà e altre variabili.

Gli importi dell’assegno unico 2025 variano in base al tuo ISEE e al numero di figli che hai, come in tabella

ISEE Assegno figli minori Assegno figli con 18-20 anni Maggiorazione per ogni figlio dopo il primo Maggiorazione figli disabili gravi Maggiorazione se la mamma ha meno di 21 anni
Fino a 17.227,33€ 201,0€ 97,70€ 97,70€ 109,10€ 23,00€
Da 20.098,57€ a 20.213,40€ 186,1€ 90,5€ 89,2€ 109,1€ 23,0€
da 30.090,42€ a 30.205,26€ 136,10€ 66,50€ 61,30€ 109,10€ 23,00€
da 40.082,27€ a 40.197,11€ 86,20€ 42,50€ 33,30€ 109,10€ 23,00€
Oltre 45.939,56€ o se decidi di non presentare  l’ISEE 57,50€ 28,70€ 17,20€ 109,10€ 23,00€

Dal 2025 se hai già ricevuto l’assegno unico l’anno scorso, questo non aumenta più il tuo ISEE

Da quest’anno gli assegni unici che ricevi non rientrano più nel calcolo dell’ISEE. Questo ti permette di avere un ISEE più basso, perché non tiene conto di questi soldi in più, e quindi hai la possibilità di ricevere un importo più alto dell’assegno o altri sussidi.

Se sei un lavoratore autonomo puoi fare la domanda direttamente sul sito web dell’INPS oppure con l’aiuto di un commercialista

Puoi accedere in autonomia al portale con SPID o CIE, andare nella sezione “assegno unico” e compilare il modulo di richiesta. Se già ricevevi l’assegno negli anni scorsi, il rinnovo è automatico. Tu devi solo verificare che i dati del tuo nucleo familiare siano aggiornati sul sito dell’INPS.

Se sei un lavoratore autonomo, possiamo aiutarti a capire quanto puoi ricevere con l’assegno unico e a conoscere altri bonus che puoi richiedere con la tua Partita IVA 

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.

Fonte: Partitaiva.it

Fiscozen S.p.A. – Via XX Settembre 27, 20123 Milano – P.IVA 10062090963

2024 © Fiscozen

Design by IUNO & Develop by Websonica