In questo articolo vedremo come le nuove regole sulla rateizzazione delle cartelle esattoriali dal 1° gennaio 2025 può aiutare i lavoratori autonomi in difficoltà economica.
Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.
Dal 2025, se hai debiti con l’agenzia delle entrate sotto a 120.000€ puoi avere piani di pagamento agevolati senza bisogno di dimostrare la tua situazione economica
A seconda di quando fai la richiesta, puoi avere una divisione a rate diversa
Puoi dividere il tuo debito in 84 rate mensili per richieste effettuate nel 2025 e 2026, in 96 rate mensili a partire dal 2027 e in 108 rate mensili dal 2029.
Se i tuoi debiti superano i 120.000€ o se vuoi un piano di pagamento più lungo dovrai dimostrare di essere in una situazione di difficoltà economica.
Per dimostrarlo dovrai fare l’ISEE, uno strumento che misura il tuo reddito e il patrimonio complessivo del tuo nucleo familiare.
Grazie all’ISEE puoi chiedere di allungare la divisione del pagamento fino a 120 rate mensili.
Puoi fare la domanda di rateazione in due modi, a seconda della tua situazione
Se non devi dimostrare che sei in difficoltà economiche, puoi inoltrare la richiesta online tramite il portale web di Agenzia delle Entrate – Riscossione, ovvero l’ex Equitalia.
Se invece devi dimostrare che sei in difficoltà economiche perché il tuo debito è molto alto o vuoi una rateizzazione più lunga, devi fare la richiesta di persona presso la direzione regionale dell’agenzia oppure tramite PEC.
Per farlo dovrai allegare il tuo ISEE aggiornato ed eventuali certificazioni aggiuntive per casi eccezionali, come ad esempio se hai un debito perché non hai pagato a causa di calamità naturali come alluvioni o terremoti.
Puoi inviare la tua richiesta da solo oppure chiedere aiuto ad un commercialista.
Un consulente esperto ti può anche aiutare a scegliere il piano di rateizzazione più adatto alle esigenze della tua attività.
Anche noi lo facciamo e se vuoi puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.
Fonte: Lagazzettadelmezzogiorno.it