DDL del 17 gennaio 2025: nuove tutele per i lavoratori autonomi

Picture of di Gaia Banfi

di Gaia Banfi

24 Gennaio 2025

imprenditrice che legge i cambiamenti introdotti dal ddl del 17 gennaio 2025

In questo articolo parleremo del nuovo disegno di legge approvato dal consiglio nazionale dell’economia e del lavoro il 17 gennaio 2025 e delle novità che riguardano i lavoratori autonomi

Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.

Il 17 gennaio 2025 è stato approvato un disegno di legge con l’obiettivo di ampliare le tutele per i lavoratori autonomi, in particolare quelli che sono iscritti alla gestione separata INPS

Il disegno di legge è stato approvato dall’assemblea del consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, detto CNEL, dopo che era stato scritto dalla consulta del lavoro autonomo e delle professioni. 

Il disegno di legge introduce 3 novità importanti: la prima riguarda il fondo per il welfare

Il Disegno di Legge prevede la creazione di un fondo autonomo all’interno della Gestione Separata dell’INPS. 

Questo fondo servirà a finanziare delle prestazioni assistenziali specifiche per i lavoratori autonomi, utilizzando esclusivamente le risorse che questi hanno già versato. 

Significa che, per avere queste prestazioni, non dovrai versare contributi aggiuntivi e che i soldi che la gestione ha già raccolto saranno gestiti in modo più preciso.

Con questo approccio, la gestione separata INPS potrà dare più sostegno ai lavoratori iscritti senza aumentare i costi.

La seconda novità riguarda l’indennità di maternità e il congedo parentale

Verrà fissato un importo minimo per l’indennità di maternità. Questo permetterà alle professioniste iscritte di avere più sicurezza economica durante il periodo della gravidanza.

Per il congedo parentale, l’importo dell’indennità verrà aumentato e non sarai più obbligato a smettere di lavorare per accedere al sussidio. 

La terza novità riguarda una migliore gestione delle risorse della gestione separata INPS

Il nuovo fondo autonomo permetterà di avere una gestione più trasparente ed efficiente delle risorse. 

Questo permetterà di monitorare costantemente le prestazioni assistenziali erogate a chi ne ha bisogno e di adattarle alle esigenze dei lavoratori autonomi. 

La maggiore trasparenza permetterà alla gestione separata e all’INPS di aumentare la fiducia dei professionisti nel sistema previdenziale.

Possiamo aiutarti a capire quale effetto avranno queste novità sulla tua attività e come ottenere il massimo dalla tua Partita IVA

Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico, dirti se questo DDL ti permetterà di avere dei benefici previdenziali e potrà guidarti in tutte le scelte per portare la tua attività verso il successo.

Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.

Fonte: Confcommercio.it

Fiscozen S.p.A. – Via XX Settembre 27, 20123 Milano – P.IVA 10062090963

2024 © Fiscozen

Design by IUNO & Develop by Websonica