In questo articolo parleremo delle nuove regole annunciate dall’agenzia delle entrate per regolamentare la professione di influencer a partire dal 2025
Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.
Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore un nuovo codice ATECO specifico per gli influencer: il 73.11.03 – Attività di influencer marketing
Questo codice permette di distinguere in modo più preciso le attività legate ai creator, migliorando il modo in cui l’intero settore viene classificato in ambito fiscale e statistico.
Fino a questa modifica, gli influencer utilizzavano codici ATECO meno specifici, come ad esempio 73.11.02 – attività di mediazione pubblicitaria, 73.12.00 – attività di marketing e 74.90.00 – altre attività professionali di supporto organizzativo.
Se hai già la Partita IVA puoi scegliere se passare al codice nuovo oppure tenere quello che hai già.
Il nuovo codice ATECO è un’opportunità per avere un inquadramento più coerente con la tua attività.
Inoltre, con il codice ATECO corretto avrai la possibilità di accedere a bonus e finanziamenti riservati alla tua categoria.
L’INPS ha anche definito le regole sulla gestione dei contributi previdenziali per chi lavora come influencer
Se lavori come libero professionista, quindi gestendo la tua attività di tipo prevalentemente intellettuale, devi iscriverti alla Gestione Separata INPS a meno che tu non sia iscritto già ad altre casse previdenziali.
Pagherai i contributi in percentuale su una parte dei tuoi incassi, quindi se un anno dovessi incassare 0€, non dovrai versare contributi.
Se invece gestisci un’attività con caratteristiche più imprenditoriali, ad esempio se hai dei collaboratori che ti aiutano e montano i tuoi video, dovrai iscriverti alla Gestione Commercianti INPS.
Per alcuni casi specifici di attività legate al mondo dello spettacolo, c’è la possibilità che tu ti debba iscrivere alla Gestione dello Spettacolo. Questo aspetto però non è ancora sicuro e l’INPS ha annunciato che pubblicherà una circolare per chiarire ulteriormente le regole previdenziali per questa categoria.
Possiamo aiutarti a scegliere il codice ATECO e la gestione previdenziale più adatti alla tua attività
Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico, dirti quale sia il codice che rappresenta meglio la tua attività e a quale gestione dovrai versare i contributi e potrà anche guidarti nelle scelte più adatte a portare la tua attività verso il successo.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.
Fonte: Ilcommercialistaonline.it