Lavoratori dello spettacolo: indennità di discontinuità dal 15/01

Picture of di Gaia Banfi

di Gaia Banfi

24 Gennaio 2025

lavoratore dello spettacolo che può richiedere l'indennità 2024

In questo articolo parleremo dell’indennità di discontinuità, un sostegno economico pensato per chi lavora nel mondo dello spettacolo che è un settore caratterizzato spesso da periodi di inattività.

Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.

Dal 15 gennaio 2025, se sei un lavoratore dello spettacolo puoi richiedere l’indennità di discontinuità relativa a periodi in cui non hai lavorato nel 2024.

Puoi ricevere l’indennità se sei un lavoratore iscritto al fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, detto FPLS, e hai alcuni requisiti.

Devi essere cittadino di un paese UE oppure di un paese fuori dalla UE con regolare permesso di soggiorno e devi avere la residenza in Italia da almeno un anno.

Nel 2023, la differenza tra i tuoi incassi e le spese per la tua attività deve essere stata al di sotto dei 30.000€, ad esempio, se hai incassato 40.000€ ma hai avuto 15.000€ di spese. La maggior parte del tuo reddito deve venire da attività legate al mondo dello spettacolo.

Nel 2023 devi aver versato almeno 51 giornate di contributi al FPLS e non devi aver avuto un contratto come dipendente a tempo indeterminato.

Puoi inviare la domanda online sul portale dell’INPS entro il 31 marzo 2025. 

Per accedere al portale puoi usare le tue credenziali SPID, CIE, CNS o un sistema eIDAS.

In alternativa, puoi presentare la domanda tramite gli istituti di patronato o il Contact Center dell’INPS, telefonando al numero verde 803 164 o al numero 06 164164.

Puoi anche chiedere aiuto ad un intermediario, come il commercialista, che si occupi di inviare la domanda e controllare il suo stato al posto tuo.

Riceverai il 60% della tua retribuzione giornaliera del 2023 per un terzo dei giorni di contributi che hai versato.

Ad esempio, se nel 2023 hai lavorato per 200 giorni, ottenendo mediamente 150€ al giorno, riceverai 5.940€ ovvero 90€ per 66 giorni.

Il massimo di giorni per cui puoi ottenere questa indennità è di 104 ovvero un terzo del limite fissato a 312 giornate complessive.

Possiamo aiutarti a capire se hai i requisiti per accedere all’indennità e quanto puoi ricevere

Un esperto può studiare il tuo caso nello specifico, fare i calcoli per te e può anche compilare la domanda al posto tuo.

Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.

Fonte: Quotidiano.net

Fiscozen S.p.A. – Via XX Settembre 27, 20123 Milano – P.IVA 10062090963

2024 © Fiscozen

Design by IUNO & Develop by Websonica