In questo articolo parleremo di come la legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuovi limiti alle detrazioni fiscali IRPEF per gli autonomi che dichiarano più di 75.000€ di reddito annuo
Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.
Dal 2025, se sei un lavoratore autonomo in regime ordinario e hai un reddito superiore a 75.000€ avrai un tetto massimo alle spese detraibili.
Questo valore, detto massimale varia in base al reddito complessivo e alla situazione del tuo nucleo familiare, come il numero di figli a carico e la loro eventuale disabilità.
Per calcolare il tuo massimo di spese che puoi detrarre devi svolgere due passaggi
Per prima cosa devi stabilire qual è il valore di riferimento in base al tuo reddito:
Se il tuo reddito imponibile, ovvero la differenza tra incassi e spese, è tra 75.001€ e 100.000€, il valore di riferimento è 14.000€.
Oltre 100.000 euro, il valore di riferimento è 8.000€.
Il secondo passaggio è moltiplicare il valore di riferimento per un coefficiente che tiene conto dei figli a carico:
- 0,50 se non ci sono figli a carico.
- 0,70 con un figlio a carico.
- 0,85 con due figli a carico.
- 1 con più di due figli o almeno un figlio con disabilità.
Ad esempio, se sei un lavoratore autonomo con un reddito di 80.000 euro e un figlio a carico potrai detrarre un massimo di 9.800 euro di spese ovvero 14.000€ di valore di riferimento x 0,70 di coefficiente.
Solo alcune spese non rientrano in questo limite, e quindi le puoi detrarre anche se superano il valore calcolato
Non rientrano nel limite le spese sanitarie, gli investimenti in start-up o PMI innovative, e le rate di spese che hai effettuato entro il 2024, come gli interessi passivi sui mutui o i premi di assicurazioni già attive.
Se sei un lavoratore autonomo, queste nuove regole rendono ancora più importante pianificare le spese con attenzione
Fare grossi investimenti potrebbe darti pochi vantaggi fiscali. Per questo è importante verificare quali spese puoi sostenere e portare in detrazione senza che rientrino nei nuovi limiti.
Per avere una buona pianificazione fiscale che ti permetta di ottenere il massimo dalle detrazioni fiscali, puoi rivolgerti ad un commercialista.
Anche noi lo facciamo e se vuoi puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.
Fonte: Fiscoetasse.com