Limiti più alti e meno costi per gli autonomi: il forfettario nel 2025

Picture of di Gaia Banfi

di Gaia Banfi

23 Gennaio 2025

imprenditore che sorride dei nuovi limiti per il regime forfettario

In questo articolo parleremo delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 per il regime forfettario, concentrandoci in particolare sull’innalzamento dei limiti di accesso e sulla riduzione dei contributi

Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.

A partire dal 2025, se vuoi avere la partita IVA in regime forfettario e avere anche un lavoro dipendente, il limite massimo della RAL che puoi avere aumenta da 30.000€ a 35.000€ 

La verifica di questa soglia si basa sui redditi dell’anno precedente. 

Ad esempio, se nel 2024 hai avuto un reddito da lavoro dipendente fino a 35.000€ potrai accedere al regime forfettario nel 2025. 

Se invece hai terminato il tuo lavoro dipendente nel 2024 e quindi non ha un lavoro dipendente nel 2025, non devi preoccuparti di questo limite e potrai accedere al regime forfettario indipendentemente da quale fosse la tua RAL.

Rimangono invariati invece gli altri limiti per accedere e mantenere il regime forfettario

Per approfittare di questo regime fiscale agevolato devi avere incassi annui totali al di sotto di 85.000€ all’anno e, se hai dei dipendenti o dei collaboratori, i compensi che versi loro non devono superare i 20.000€ all’anno.

Se nel 2025 ti iscrivi per la prima volta alle gestioni artigiani o commercianti INPS, puoi richiedere una riduzione del 50% dei contributi

Questa riduzione dei contributi è valida per tre anni. Significa che se ti iscrivi la prima volta ad una di queste gestioni INPS nel 2025, potrai avere la produzione fino alla fine del 2027.

Puoi scegliere di aderire a questa agevolazione anche se sei in regime forfettario ma non puoi sommarla ad altre riduzioni a cui hai diritto, come ad esempio la riduzione del 35% dei contributi fissi e variabili. Al momento dell’iscrizione quindi dovrai scegliere quale agevolazione applicare.

Possiamo aiutarti a capire se hai tutti i requisiti per accedere al regime forfettario e a decidere quale agevolazione contributiva scegliere

Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico, può aprire la tua Partita IVA forfettaria per conto tuo e può guidarti in tutte le scelte più adatte ad ottenere il massimo dalla tua attività.

Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.

Fonte: Biblus.acca.it

Fiscozen S.p.A. – Via XX Settembre 27, 20123 Milano – P.IVA 10062090963

2024 © Fiscozen

Design by IUNO & Develop by Websonica