In questo articolo vedremo le scadenze che devi conoscere se sei un lavoratore autonomo e vorresti aderire al concordato preventivo biennale
Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.
Prima di parlare delle scadenze, vediamo in breve cos’è il concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale è un accordo tra il fisco e i lavoratori autonomi.
Scegliendo il concordato decidi già in anticipo quante tasse dovrai pagare nei prossimi due anni e, in cambio non sarai soggetto a controlli da parte dell’agenzia delle entrate.
Il concordato preventivo biennale ti permette anche di rimetterti in regola se hai dei debiti con il fisco stabilendo in anticipo un piano di pagamento.
Se decidi di aderire alla seconda tornata del concordato preventivo biennale, ovvero per gli anni 2025-2026, devi inviare la tua dichiarazione dei redditi 2024 entro il 31 luglio 2025.
Questo significa che, prima di questa data, dovrai fare tre cose.
Per prima cosa dovrai compilare e inviare la dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2024. La seconda è analizzare la proposta di concordato che riceverai dall’agenzia delle entrate in base ai redditi dichiarati.
La terza sarà valutare con attenzione i vantaggi e gli svantaggi dell’adesione, magari con l’aiuto di un commercialista.
Se invece non hai intenzione di aderire al concordato, la scadenza per l’invio dei modelli redditi e IRAP è rimandata al 31 ottobre 2025.
Al momento possono accedere al concordato per il biennio 2025-2026 solo le Partite IVA in regime ordinario. Non è ancora chiaro se la possibilità verrà estesa anche ai forfettari.
Se vuoi scegliere il concordato preventivo biennale, verranno presto rilasciati due software che ti saranno utili
Entro il 15 marzo 2025, sarà disponibile il software “il tuo ISA 2025”, che permette di calcolare le pagelle ISA per il 2024. Le pagelle ISA sono dei documenti in cui sono raccolti i dati su cui si baserà la tua proposta di concordato.
Entro il 15 aprile 2025, l’agenzia delle entrate pubblicherà un software per elaborare la proposta di concordato preventivo.
Questi strumenti saranno essenziali per completare in tempo tutti gli adempimenti e quindi poterti preparare alla scelta
Possiamo aiutarti a capire se il concordato preventivo biennale può essere una soluzione vantaggiosa per la tua attività
Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico, consigliarti sulle scelte migliori per portare la tua attività verso il successo e può anche supportarti nella raccolta dei documenti e nella compilazione delle pratiche.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.
Fonte: Aruba.it