In questo articolo parleremo dei nuovi chiarimenti che l’ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato il 17 gennaio 2025 in merito alla patente a punti per l’edilizia
Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.
Nelle FAQ del 17 gennaio 2025, l’ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito che se sei un general contractor, non sei obbligato ad avere la patente a punti per l’edilizia
La patente infatti è obbligatoria solo per quei lavoratori che operano materialmente in cantiere, come ad esempio se sei un idraulico o un elettricista e posi materialmente gli impianti.
Al contrario, se sei un general contractor e il tuo compito si limita solo a coordinare e affidare i lavori, senza partecipare alle attività operative, non sei tenuto a rispettare questo obbligo.
L’ispettorato nazionale del lavoro distingue infatti tra attività operative, che richiedono la patente a punti, e attività di natura intellettuale, che ne sono escluse. Tra le attività escluse ci sono ad esempio quelle degli ingegneri o dei geometri che, anche se lavorano in cantiere, svolgono attività di controllo e di gestione.
Se hai l’obbligo di avere la patente a punti per l’edilizia, per richiederla devi utilizzare la piattaforma web dell’ispettorato nazionale del lavoro
Dovrai accedere tramite le tue credenziali SPID oppure CIE. In alternativa puoi chiedere aiuto ad un CAF o ad un esperto come il commercialista che si occupi di tutta la procedura al posto tuo.
Alla fine della procedura otterrai una ricevuta in PDF da scaricare. La ricevuta contiene il codice univoco, composto da lettere e numeri, che identifica la tua patente a punti per l’edilizia.
Possiamo aiutarti a capire se per lavorare hai bisogno della patente a crediti per l’edilizia e come fare per ottenerla
Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico, dirti se hai bisogno di questo documento per poter lavorare in regola nei cantieri e, se vorrai, potrà svolgere la pratica per conto tuo.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.
Fonte: Lavorosi.it