Sconti sull’ IRPEF: cosa potrebbe cambiare dal 2025

Picture of di Francesca Ciani

di Francesca Ciani

18 Ottobre 2024

sconti sull'IRPEF novità

In questo articolo vedremo gli sconti sull’IRPEF che sono stati proposti nella bozza di legge di bilancio per il 2025 e in che modo queste modifiche sono vantaggiose per chi ha la Partita IVA in regime ordinario.

Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista che ti aggiornerà sulle ultime novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.

Con la nuova legge di bilancio, se il tuo reddito è tra i 28.000€ e i 50.000€ potresti pagare meno tasse

Attualmente, l’IRPEF si paga suddividendo il reddito in blocchi e su ciascuno si applica una percentuale sempre più alta di tasse. Nello specifico, oggi per redditi fino a 28.000€ si paga il 23% di tasse, tra i 28.000€ e i 50.000€ si paga il 35% e sulla parte che supera i 50.000€ si paga il 43% di tasse.

Questo sistema si chiama scaglioni progressivi di reddito, dove ogni blocco è uno scaglione.

La nuova proposta prevede di abbassare la percentuale di tasse del secondo scaglione dal 35% al 33% e di conseguenza abbassando le tasse da pagare.

Questa modifica serve ad agevolare le persone che hanno un reddito medio, visto che saranno loro ad avere i benefici più grandi da questa riduzione della tassazione.

Questo cambiamento non è sicuro, tutto dipenderà dai risultati del concordato preventivo biennale

Il concordato preventivo biennale è un accordo tra governo e Partite IVA a cui, chi vuole, può partecipare. Nello specifico, partecipando dichiari in anticipo quanto prevedi di fatturare e di conseguenza dici allo stato quante tasse verserai.

In questo modo, l’agenzia delle entrate avrà una maggiore sicurezza su quanto denaro entrerà nelle casse dello stato nei prossimi due anni.

Se con questo metodo lo stato avrà la garanzia di avere più soldi a disposizione, il governo potrebbe trasformare in legge la proposta di abbassare la seconda percentuale di IRPEF, abbassando quindi le tasse.

Possiamo aiutarti gratis a capire se questa iniziativa può essere vantaggiosa per te e come accedere al concordato preventivo biennale

Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico, spiegarti nel dettaglio tutti i vantaggi di questo nuovo accordo tra lavoratori autonomi e stato e anche come aderire a questa iniziativa.

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto

Fonte: www.ilsole24ore.com

Fiscozen S.p.A. – Via XX Settembre 27, 20123 Milano – P.IVA 10062090963

2024 © Fiscozen

Design by IUNO & Develop by Websonica