Come fare una fattura in Fiscozen
Questa guida ti mostrerà come creare ed inviare la tua prima fattura su Fiscozen.
Segui le istruzioni per compilare correttamente tutti i campi necessari e inviare la fattura elettronicamente.
Nuova fattura
1. Crea una nuova fattura
- Clicca su “Fatture” nel menù in alto
- Seleziona “Nuova fattura”
2. Pagina "Nuova fattura"
- A destra trovi l’anteprima della fattura e l’intestazione sarà già compilata con i tuoi dati
- A sinistra potrai inserire le informazioni per completare la fattura
Inserisci i dati della fattura
1. Cliente
- Seleziona il cliente dalla lista
- Se il cliente non è presente, clicca su “Aggiungi” e inserisci i dati che ti ha fornito (nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, partita IVA, ecc)
2. Data
- Seleziona la data in cui vuoi emettere fattura
3. Prestazioni
- Clicca su “Aggiungi prestazione”
- Compila la prestazione con:
- Descrizione – inserisci una breve descrizione del servizio o prodotto fornito
- Importo – indica l’importo stabilito per la prestazione
- Quantità (se necessario) – ad esempio, puoi indicare le ore di lavoro che hai svolto o la quantità di prodotti venduti
- Contributo – se previsto dalla tua cassa previdenziale, seleziona “Applica contributo”
4. Marca da bollo
- Decidi se addebitare o meno la marca da bollo al cliente
5. Allegati (opzionale)
- Clicca su “Carica il file” per inserire eventuali documenti richiesti dal cliente in fattura (es. ricevute, contratti)
6. Pagamenti
- Metodo: seleziona il metodo di pagamento con cui vuoi essere pagato
- Scadenza: se desideri essere pagato entro una certa data, inserisci una scadenza.
7. Incasso
- Seleziona “No” se non hai ancora ricevuto il pagamento
- Seleziona “Sì” se hai già ricevuto il pagamento, specificando la data
8. Codice Ateco
- Se hai più di un codice Ateco, seleziona quello attinente alla prestazione che hai svolto
9. Note (opzionale)
- Aggiungi eventuali note cliccando su “Aggiungi nota”
10. Crea fattura
- Clicca su “Crea fattura elettronica” per creare la tua fattura elettronica
Invio della fattura
1. Invio
- Clicca su “Invia fattura elettronica”
2. Nella finestra "Invio fattura elettronica"
- Seleziona la modalità di invio, fornita dal cliente: puoi scegliere tra PEC o Codice SDI/destinatario
- Se il tuo cliente è un privato italiano: inserisci nel campo del codice destinatario 7 volte 0: 0000000
- Se è un privato o azienda estera: utilizza 7 volte X: XXXXXXX
- Inserisci eventuali informazioni aggiuntive (se richieste dal cliente) come:
- Tipologia
- Codice CUP
- Codice CIG
- Documento
- Codice commessa commissione
- Data
- Clicca su “Invia fattura elettronica” per inviare il documento all’Agenzia delle Entrate e al cassetto fiscale del tuo cliente
Domande frequenti:
Se ho sbagliato ad inserire i dati, l'importo o la descrizione e l’ho inviata, cosa succede?
Devi emettere una nota di credito, ovvero un documento che annulla una fattura inviata elettronicamente e riemettere la fattura da capo.
Come emetto una nota di credito?
La nota di credito sarà autocompilata, dovrai solamente inviarla elettronicamente.
Storni una fattura, se non ti è stata ancora pagata.
La rimborsi se devi restituire al tuo cliente l’importo percepito.
C'è un limite di tempo per inviare la fattura?
Devi inviare la fattura elettronicamente entro 12 giorni dalla data di emissione.
Non ho ricevuto ancora il pagamento, devo comunque inviare la fattura?
Si, devi inviarla elettronicamente entro 12 giorni. Potrai segnarla come “incassata” successivamente.
Come pago le marche da bollo?
Ti prepareremo noi il modello F24 per il versamento delle marche da bollo elettroniche. Lo troverai nella sezione degli ‘Adempimenti’ in procinto della scadenza.
Se faccio fattura con Fiscozen, devo copiarla anche sull’Agenzia delle Entrate?
Non sarà necessario. Le fatture che invii tramite Fiscozen arriveranno direttamente all’Agenzia delle Entrate
Sono un professionista sanitario, devo inviare anche io le fatture elettroniche?
Anche se fatturi verso un privato ma la prestazione non è sanitaria, dovrai creare la fattura elettronica.
Se emetto corrispettivi, devo fare anche fattura elettronica?
Verso tutti gli altri clienti, dovrai emettere obbligatoriamente fattura elettronica e non i corrispettivi.
Ho inviato la fattura, ma quando la scarico vedo la dicitura “copia di cortesia”, è normale?
Se però il cliente è estero o un privato italiano, dovrai inviare necessariamente anche la copia di cortesia per permettergli di visualizzarla.
Ho creato la fattura e risulta “non inviabile”, cosa significa?
La fattura non è in formato elettronico e non va inviata all’Agenzia delle Entrate, come nel caso di fatture con prestazioni sanitarie.