Come pagare un F24 sull’Agenzia delle Entrate
Indice:
Come pagare un F24 sull’Agenzia delle Entrate
- Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate
- Entra con SPID
- Nel cassetto fiscale
- Nella tua area riservata scegli il modello F24
- Compila i dati richiesti
- Compila i dati anagrafici
- Compila le sezioni
- Inserisci il tuo IBAN
- Dai un nome al tuo F24
1. Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate
- Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate
- Clicca su “Area Riservata“
- Clicca su “Accedi all’area Riservata“
2. Entra con SPID
- Clicca su “Entra con SPID“
- Seleziona il servizio che utilizzi dal menù a tendina
Non hai ancora lo SPID?
Scopri come richiederlo
3. Nel cassetto fiscale
- Scrivi “Pagamenti F24″ nella barra di ricerca e clicca su “Cerca”
Seleziona “Vai al servizio” nella sezione Pagamenti F24
4. Nella tua area riservata scegli il modello F24
- Clicca su “Inizia la compilazione del modello F24″
- Seleziona “Nuovo modello F24 Standard” e poi su “OK“
5. Compila i dati richiesti
- Inserisci solo il tuo Codice Fiscale e clicca su “OK”
In “Relazione dell’utente con il contribuente/coobbligato” non selezionare nulla
6. Compila i dati anagrafici
- Compila le sezioni con i tuoi dati, scrivi la data in cui vuoi effettuare il pagamento e poi clicca su “OK“
Attenzione
Come data di pagamento dell'F24 inserisci il giorno in cui vuoi che i soldi vengano prelevati dal tuo conto. Ti consigliamo di inserire una data antecedente rispetto a quella di scadenza.
7. Compila le sezioni
Clicca sulla sezione di riferimento e poi su “Modifica Sezione” e ricopia il TUO MODELLO F24
- Una volta compilata la sezione con i dati del tuo modello F24 clicca su “OK” e torna al riepilogo
Attenzione
I codici, i valori e gli importi che vedi inseriti nella guida sono a titolo di esempio.
Ricopia i dati che trovi nel tuo F24.
Ricopia i dati che trovi nel tuo F24.
8. Inserisci il tuo IBAN
- Scrivi il tuo IBAN (deve essere un conto corrente italiano) e clicca su “OK”
Attenzione
Se il tuo modello F24 ha importo 0,00€ NON comparirà la richiesta dell’IBAN e si passerà allo step successivo
9. Dai un nome al tuo F24
- Scrivi il nome del tuo modello F24, senza lasciare spazi (ad esempio: F24LUGLIO2024), e clicca su “OK”
- Clicca su “Invia”
- Dopo la conferma dell’Agenzia delle Entrate scarica e salva la ricevuta di protocollo dell’invio dell’F24 (disponibile il giorno successivo all’invio telematico) e quella di avvenuto pagamento (disponibile entro 7 giorni dalla data di pagamento).
- Una volta salvate entrambe le ricevute hai concluso!
Come richiedere lo SPID (Poste Italiane)
1. Richiedi SPID per accedere ai servizi statali e regionali online
- Visita il sito: https://posteid.poste.it/
- Ti consigliamo il servizio di Poste Italiane perché offre numerose modalità di riconoscimento. Scegli l’opzione che ti è più comoda e segui le istruzioni:

2. Processo di iscrizione
- Richiedere SPID online è gratuito, la procedura di riconoscimento può essere gratuita o a pagamento
- Se sei già un cliente BancoPosta la procedura è quasi immediata
- Dopo aver effettuato la registrazione online, per effettuare il riconoscimento, puoi:
- Passare nell’ufficio postale più vicino al costo di 12.00 €
- Effettuare gratuitamente il riconoscimento presso uno Sportello Pubblico (trovi la lista degli sportelli qui: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/le-pa-per-attivare-spid/
- Effettuare il riconoscimento direttamente da casa con App PosteID al costo di 10.00€
- Segui le semplici istruzioni
- Devi solo avere una scansione del tuo documento di identità e del tuo codice fiscale, entrambi in corso di validità
3. Scarica l’applicazione dedicata
- Una volta attivato il servizio SPID tramite l’applicazione potrai accedere ai servizi INPS e Agenzia delle Entrate

Ricorda:
Se hai dubbi o desideri aiuto, scrivici in chat!