Come collegare il tuo portafoglio Kucoin
Segui questi passaggi per collegare il tuo portafoglio a Fiscozen. Ci servirà per calcolare le tue tasse.
1. Il tuo account
- Accedi al tuo profilo Kucoin
- Vai sull’icona del tuo profilo in alto a destra o nella colonna a sinistra e clicca “Gestione API“

2. Password di trading
- Crea una password di trading. Ti servirà per generare la chiave API
- Premi su “Conferma“
3. Crea chiave API
- Clicca su “Crea API“
- Inserisci il nome API e scegli una Passphrase. Ricordati di salvarla, ti servirà nei prossimi passaggi
- Seleziona “Nessun limite” sotto la voce Account IP
- Clicca su “Prossimo passo“


4. Verifica le chiavi API
- Verifica con il codice che ti viene inviato per email e l’app Google Authenticator
- Clicca su “Conferma“
- Copia e incolla in un posto sicuro la “Key” e la “Secret“

5. Esporta lo storico
- Vai alla Cronologia degli ordini
- Clicca su “Esporta“
- Nella voce “Mercato” seleziona tutte le voci
- Nella voce “Data” clicca su “Personalizza” e seleziona dalla data di apertura del conto al giorno corrente.
- Clicca su “Conferma“. Il documento ti arriverà sulla email dopo qualche minuto.



6. Inserisci le chiavi API su Fiscozen
- Clicca sulla voce “Dichiarazione” e vai a “Criptovalute e Trading“
- Clicca su “Aggiungi“
- Scegli Kucoin e conferma
- Incolla le chiavi API e la tua Secret Key
- Clicca su “Carica i documenti” e inserisci tutti i file CSV.
Se non l’hai ancora fatto, devi abilitare l’autenticazione a due fattori premendo il tasto “Modifica”, quindi:
Clicca su “Manda codice” e inserisci il codice che ti è stato inviato via email
- Scarica l’app Google Authenticator e scansiona il codice QR
- Inserisci il codice che è stato generato sull’app
- Clicca su “Attiva” prima che scada il codice
Domande frequenti
Scrivi ad assistenza@fiscozen.it per verificare.
È una chiave che ci permette di prendere le informazioni di cui abbiamo bisogno direttamente dal tuo wallet.
No, queste credenziali non ci danno accesso al tuo account.
Si tratta di una chiave segreta associata all’API key che hai creato.
In ogni wallet può avere un nome diverso, come ad esempio private key.
In alcuni wallet potrebbe avere un nome diverso, come ad esempio passphrase.
La sezione è tornata in stato da confermare perché i dati inseriti non sono corretti o manca qualche documento.
Controlla di aver copiato i dati correttamente, se c’è un carattere in meno o in più o ce n’è uno sbagliato non è possibile confermare il wallet.
Abbiamo bisogno dell’estratto conto che trovi all’interno del tuo wallet.
Non per tutti i wallet è obbligatorio, ma ti consigliamo di caricare comunque l’estratto conto.
Come data di inizio inserisci quella in cui hai effettuato la prima transazione e come data di fine quella del giorno in cui stai scaricando il report.
Controlla di aver inserito tutti i file che hai scaricato e che siano del formato corretto. Accettiamo solo quelli in formato .csv
Se hai scaricato uno .zip o un file compresso, estrai tutti i file all’interno prima di inviarcelo.