Puoi aprire la Partita IVA per vendere su Fiverr scegliendo una delle seguenti alternative:
- online sul sito dell’agenzia delle entrate inviando il modello AA9/12
- andando direttamente allo sportello di una sede dell’agenzia delle entrate e facendoti seguire da un operatore
- tramite un commercialista o un servizio online
Scegliere il regime forfettario ti permette di pagare il 5% di tasse per i primi 5 anni e il 15% dal sesto anno. Il calcolo delle tasse non viene effettuato sull‘intero incasso, ma solo su una percentuale chiamata coefficiente di redditività, che dipende dall’attività che svolgi.
Ogni attività è definita da un codice ATECO che dipende da ciò che vendi su Fiverr come ad esempio:
- corsi di formazione il codice è il 85.59.90
- creazioni grafiche (loghi, illustrazioni, design siti web) dovrai usare il 74.10.21
in entrambi i casi avrai un coefficiente di redditività del 78%.
Sapere come aprire la tua Partita IVA e quali sono i costi che dovrai sostenere è molto importante per la corretta gestione della tua attività autonoma.
Un consulente fiscale è la persona giusta per supportarti ad avviare un’attività autonoma su Fiverr, preparare correttamente le pratiche necessarie e inviarle per tempo.
Puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo sotto.