L’articolo si riferisce al pagamento delle tasse e stabilisce che tutti le devono pagare in base alla propria capacità e che il sistema di tassazione è progressivo.
Significa che le tasse si basano in percentuale su quanto guadagni e che i redditi sono divisi in scaglioni: più soldi hai, più sarà alta la percentuale che devi pagare se arrivi nello scaglione successivo.
Un esempio è l’IRPEF che per il 2022 ha queste percentuali per ogni scaglione:
Scaglione di reddito | % IRPEF |
fino a 28.000€ | 23% |
da 28.000,01€ a 50.000€ | 35% |
oltre 50.000,01€ | 43% |
Un’eccezione a questo sistema è il regime forfettario che prevede una percentuale del 15%, o del 5% per i primi 5 anni, su un unico scaglione che va da 0 a 85.000€ di reddito lordo. Per questo motivo è un regime fiscale vantaggioso se vuoi lanciare la tua nuova attività autonoma.
Il consulente fiscale è il professionista giusto a cui chiedere più informazioni per capire se il regime forfettario possa essere conveniente per la tua attività.
Puoi ricevere la tua consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.