Il codice ATECO che devi scegliere per lavorare come psicologo è 86.90.30 – Attività svolta da Psicologi
Per iniziare la tua attività dovrai assicurarti di avere i requisiti professionali che nel tuo caso sono:
- Laurea magistrale in psicologia
- Tirocinio professionalizzante di un anno
- Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione
- Iscrizione all’albo degli psicologi
Verificato questo, potrai aprire Partita IVA come libero professionista affidandoti ad un commercialista o direttamente tramite l’agenzia delle entrate, in questo potrai farlo in due modi:
- Online, compilando il modello AA9/12
- allo sportello
Se sei psicologo libero professionista, dovrai pagare i contributi ENPAP, la cassa degli psicologi, entro 90 giorni dalla data di incasso del tuo primo compenso.
I contributi si suddividono in
- Soggettivo
- Integrativo
- Maternità
I contributi soggettivi si pagano sull’imponibile fiscale, che dipende dal tuo regime fiscale.
- In regime forfettario sarà il 78% del tuo incassato
- In regime ordinario dovrai fare la differenza tra incassato e spese
Su questo, dovrai pagare contributi per il 10%. Indipendentemente da quanto fatturi, dovrai sempre versare un contributo minimo di 780€.
Ad esempio se il tuo imponibile è di 5.000€ il tuo contributo sarà di 780€. Se invece hai un imponibile di 10.000€ sarà di 1.000€
Il contributo integrativo si paga invece sul 2%, questa percentuale si calcola in maniera differente a seconda del regime fiscale:
- Forfettario: sul totale dei compensi
- Ordinario: sul totale dei compensi soggetti ad IVA, sono esclusi per esempio i rimborsi spese
Il contributo di maternità è invece fisso e cambia ogni anno, nel 2022 è stato ad esempio di 105€
La quantità di tasse che dovrai pagare dipende dal tuo regime fiscale:
- Regime forfettario: potrai pagare il 5% di tasse per i primi 5 anni e il 15% dal sesto anno. Per calcolare il tuo imponibile fiscale, dovrai moltiplicare l’ammontare dei tuoi incassi per 78%, il coefficiente di redditività specifico per gli psicologi
- Regimo ordinario: dovrai pagare l’IRPEF con il metodo degli scaglioni progressivi e con percentuali che vanno dal 23 al 43%. In questo caso il tuo imponibile fiscale si calcola sottraendo al totale dei tuoi incassi le spese che hai sostenuto per la tua attività come ad esempio l’affitto dello studio
Per assicurarti di aver svolto tutti i passaggi nel modo corretto e pagare la giusta quantità di tasse e contributi, il commercialista è il professionista giusto che ti può supportare.
Puoi ricevere la tua consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.