Per poter aprire la Partita IVA come psicologo devi:
- avere una laurea in psicologia
- aver svolto un tirocinio professionalizzante di un anno
- aver superato l’esame di stato per l’abilitazione
- iscriverti all’albo degli psicologi
Per iniziare a lavorare come psicologo devi aprire la Partita IVA come libero professionista e i costi variano a seconda che tu decida di:
- aprirla autonomamente: non avrai nessun costo
- affidarti ad un intermediario, come un commercialista: dovrai pagare la sua parcella
Nel modello AA9/12 dovrai scegliere il tuo regime fiscale, tra:
- forfettario: paghi l’imposta sostitutiva con una percentuale del 15% o del 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività sul tuo reddito netto, che si calcola moltiplicando i tuoi guadagni per il coefficiente di redditività, cioè una percentuale diversa in base alla tua attività che identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse. Ad esempio, se incassi 35.000€, paghi le tasse solo su 27.300€ (35.000€ x 78%)
- ordinario: paghi l’IRPEF in percentuale dal 23% al 43% sui tuoi guadagni al netto delle spese
Oltre alle tasse, dovrai iscriverti e versare i contributi all’ENPAP, la cassa privata degli psicologi. Questi variano in base al tuo reddito e sono:
- soggettivo: pari al 10% del reddito netto con un minimale di 780€ e viene versato per la tua pensione
- integrativo: pari al 2% dei compensi prodotti nel corso dell’anno e deve essere obbligatoriamente inserito in fattura ed addebitato al cliente, quindi non rappresenta un costo per te. Questo contributo serve per finanziare la tua cassa professionale
- di maternità: con un importo determinato ogni anno da ENPAP che per il 2022 corrispondeva a 130€ e deve essere pagato da tutti gli iscritti
Ad esempio, Lucia è una psicologa iscritta ad ENPAP che ha incassato 30.000€ e ha sostenuto spese per 5.000€.
- contributo soggettivo: (30.000€ – 5.000€) x 10% = 2.500€
- contributo integrativo: 30.000€ x 2% = 600€
- contributo di maternità: 130€
- totale: 2.500€ + 600€ + 130€ = 3.230€
Per essere sicuro di aprire la Partita IVA come psicologo nel modo corretto, il commercialista è la persona giusta a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.