Se vuoi aprire una Partita IVA oggi non puoi più accedere al regime dei minimi, ma se rientri già in questo regime puoi passare al regime forfettario scegliendo di effettuare il cambio all’inizio dell’anno e comunicandolo al tuo commercialista.
Le differenze tra il regime dei minimi e il regime forfettario sono:
Regime dei minimi | Regime forfettario | |
Possibilità di accesso |
Non accessibile dal 1° novembre 2015, |
Sì |
Limite di fatturato | 30.000€ | 85.000€ |
Limite di acquisto per beni |
15.000€ detraibili | Nessun limite, ma gli acquisti non sono “scaricabili” |
Collaboratori |
No | Sì, fino a 20.000€ annui |
Limite temporale |
Fino a 35 anni | Nessun limite |
Determinazione dei costi | Sottraendo le spese deducibili | Determinato dal coefficiente di redditività |
Agevolazioni contributive per casse |
No | Riduzione del 35% dei contributi per artigiani e commercianti |
Imposta sostitutiva | 5% | 5% i primi 5 anni e poi 15% |
Anche se sei nel regime dei minimi, a seconda del caso, potrebbe convenirti passare al regime forfettario prima dei 35 anni. Per valutare questa possibilità puoi affidarti alla consulenza di un esperto fiscale.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente Fiscozen compilando il modulo qui sotto. Ti chiamerà per farti conoscere i benefici che potrai ottenere passando al regime forfettario.