Sei esonerato dall’invio dei corrispettivi telematici se svolgi l’attività di ecommerce. In questo caso potrai riportare i corrispettivi giornalieri nell’apposito registro cartaceo o informatico.
Hai l’obbligo di inviare i corrispettivi telematici se sei:
- commerciante al dettaglio
- albergatore o ristoratore
- artigiano che lavora a contatto diretto ed immediato con il pubblico come ad esempio parrucchiere, estetista, tatuatore
In questo caso dovrai registrare tutte le transazioni e inviarle giornalmente all’agenzia delle entrate tramite:
- un registratore di cassa abilitato all’invio telematico dei corrispettivi tramite SDI
- la sezione dedicata a fatture e corrispettivi del sito dell’agenzia delle entrate
In quest’ultimo caso, per inviare i corrispettivi sul sito dell’agenzia delle entrate dovrai:
- accedere alla tua area personale
- entrare nella sezione fatture e corrispettivi
- cliccare su corrispettivi
- compilare i seguenti dati nell’apposito modulo:
- data di riferimento del corrispettivo giornaliero
- percentuale IVA applicata
- imponibile netto
- ammontare dell’IVA
- confermare
- inviare il modulo
Se rientri tra i soggetti obbligati, dovrai effettuare l’invio dei corrispettivi anche se sei in regime forfettario, ma in questo caso, nel campo relativo alla percentuale IVA dovrai indicare l’esenzione.
Per essere sempre in regola con i corrispettivi telematici, puoi richiedere supporto ad un commercialista che saprà risolvere i tuoi dubbi e consigliarti al meglio.
Puoi ricevere una consulenza, gratuita e senza impegno, da parte di un esperto di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.