Con il termine “fatturazione attiva” si intende l’emissione delle fatture verso il cliente finale al quale hai venduto un prodotto o fornito un servizio. Al contrario, la fatturazione passiva è quando ricevi le fatture da un fornitore dopo aver effettuato un acquisto.
Le caratteristiche delle fatture attive sono che:
- devi emetterle verso un cliente finale
- generano un credito
- devono essere redatte direttamente da te
- vanno emesse prima del pagamento del bene o del servizio venduto
Gli elementi da inserire all’interno della fattura sono:
- dati anagrafici tuoi e del tuo cliente, in particolare:
- nome e cognome
- indirizzo
- Partita IVA, o codice fiscale nel caso in cui il tuo cliente fosse un privato
- coordinate bancarie per il pagamento
- data e numero progressivo della fattura
- descrizione del prodotto o servizio venduti
- prezzo
- totale della fattura, includendo eventualmente l’IVA o il contributo integrativo se fai parte di una cassa professionale
- marca da bollo da 2€ sulle fatture che sono contemporaneamente:
- esenti IVA
- di importo superiore a 77,74€
Se hai aderito alla fatturazione elettronica devi inserire anche l’indirizzo telematico del tuo cliente, che corrisponde a:
- codice destinatario, un valore alfanumerico di 7 cifre che identifica la piattaforma su cui il cliente riceverà le fatture
- PEC, quindi l’indirizzo di posta elettronica su cui inviare le comunicazioni di carattere legale
Sei obbligato ad emettere la fattura elettronica se:
- sei in regime ordinario
- sei in forfettario
- fatturi ad un ente della pubblica amministrazione
Non sei obbligato ad emettere fattura elettronica se:
sei un professionista del settore sanitario. In questo caso devi inviare le fatture tramite il sistema Tessera Sanitaria e non tramite i canali di fatturazione elettronica.
Le piattaforme che puoi usare per fare una fattura elettronica sono:
- la sezione “fatture e corrispettivi” del sito dell’agenzia delle entrate
- l’app fatturae
- un software scaricabile sul PC dell’agenzia delle entrate
- una piattaforma di terze parti abilitato alla fatturazione elettronica, come Fiscozen
Per essere sicuro di compilare le fatture nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, controllerà che la richiesta venga eseguita in modo ottimale.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.