Fatturazione elettronica: la guida completa

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza senza impegno su misura.

+300.000 Consulenze gratuite effettuate. Richiedi la tua:

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

La fatturazione elettronica è un sistema che prevede la creazione di una fattura in formato .xml tramite software dedicato e il suo invio all’agenzia delle entrate attraverso il sistema di interscambio, detto anche SDI, che dopo aver effettuato i controlli formali consegna direttamente il documento nel cassetto fiscale del cliente.

Sei obbligato ad emettere le fatture elettroniche se hai la Partita IVA e: 

  • sei in regime ordinario
  • sei in regime forfettario o dei minimi e hai ottenuto ricavi e compensi superiori a 25.000€ nel 2021. Se hai avuto incassi inferiori o se hai aperto la tua attività in regime forfettario dal 2022 in poi, per te l’obbligo scatterà a partire dal 1° gennaio 2024
  • il tuo cliente è una pubblica amministrazione, indipendentemente dal tuo regime fiscale

Se sei un professionista sanitario non devi emettere le fatture elettroniche ma devi inviare i dati di fatturazione al sistema tessera sanitaria.

Per emettere una fattura elettronica devi:

  • abilitare la fatturazione elettronica sul sito dell’agenzia delle entrate
  • creare il file XML della fattura elettronica tramite un software dedicato
  • inviare la fattura elettronica all’ SDI

Per l’invio al sistema di interscambio devi inserire un codice diverso a seconda che il tuo cliente sia:

  • titolare di Partita IVA ed è residente in Italia, il codice SDI è composto da 7 cifre che gli devi richiedere 
  • un soggetto privato residente in Italia, il codice che devi indicare è 7 zeri, quindi 0000000
  • un titolare di Partita IVA o un privato residente fuori dall’Italia, il codice è 7 X, quindi XXXXXXX

Se il destinatario è una pubblica amministrazione, devi indicare sempre il CUU, codice univoco ufficio, una sequenza di 6 caratteri alfanumerici, necessaria per identificare l’ufficio pubblico destinatario della fattura.

Se sbagli ad inserire il codice SDI e il tuo cliente è residente in Italia, non riceverà la fattura nel proprio software gestionale.

Se però hai inserito correttamente il codice fiscale o la Partita IVA, potrà comunque visualizzarla all’interno del portale fatture e corrispettivi

Se le tue fatture hanno l’obbligo di applicazione della marca da bollo da 2€, dovrai indicare l’apposizione del bollo tramite il software dedicato in fase di creazione della fattura.  

Devi pagare l’imposta da bollo virtuale così applicata con cadenza trimestrale tramite il pagamento del modello F24 che troverai nella tua area riservata dell’agenzia delle entrate. 

Per conoscere nel dettaglio come gestire la fatturazione elettronica per la tua nuova attività, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963