Fatturazione elettronica: la soluzione firmata Fiscozen!

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

check-double-line
Questa è una guida verificata

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette quindi di abbandonare il supporto cartaceo. Le nuove fatture elettroniche sono sviluppate con un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni a norma di legge.

Chi rientra nella fatturazione elettronica?

Nella fatturazione elettronica rientrano i fornitori e le pubbliche amministrazioni a cui è destinata la fattura. Il primo passo è compiuto dalla pubblica amministrazione, che deve comunicare al proprio fornitore un codice univoco composto di lettere e numeri detto “codice di ufficio” per la fatturazione elettronica. Il codice deve essere inserito in fattura assieme alla partita IVA, indirizzo e data del documento, con tutte le altre informazioni rilevanti a livello fiscale. Dopo averla redatta deve essere firmata digitalmente dal soggetto emittente, per garantire alla Pubblica Amministrazione l’origine di emissione della fattura elettronica.

Come invio la fattura elettronica?

Una volta firmata la fattura, questa deve essere inviata per legge tramite Sistema di Interscambio. È questo sistema che ha il compito di verificare che il documento sia corretto. Questa novità è stata introdotta per favorire una maggiore trasparenza della spesa pubblica.

Novità del 2016: anche per i privati

Dal 1° luglio 2016 i professionisti possono utilizzare la fattura elettronica anche per i privati, sia che si tratti di liberi professionisti che di ditte individuali. In questo caso se sei un fornitore di servizi e hai deciso di utilizzare la fatturazione elettronica anche per i tuoi contratti privati allora dovrai compilare, conservare a norma e inviare tramite pec le tue fatture emesse.

Anche nel regime forfettario devo utilizzare la fattura elettronica?

Chi aderisce al regime forfettario ha a disposizione una serie di semplificazioni circa la tenuta delle scritture contabili e soprattutto non sarà tenuto ad addebitare l’IVA. Essere esenti da IVA implica che non ci sia l’obbligo di comunicazione, dichiarazione e liquidazione ad essa connessi. È quindi necessario usufruire della fatturazione elettronica? L’Agenzia delle Entrate ha esonerato i soggetti che rientrano nel regime forfettario dagli obblighi della fatturazione elettronica fino al 2021.

Se nel 2021 hai avuto ricavi superiori a 25.000€, dal 1° luglio 2022 sei obbligato alla fatturazione elettronica. In caso contrario, l’obbligo partirà dal 1° gennaio 2024.

Fatturazione elettronica? C’è Fiscozen.

Fiscozen è un servizio online che ti permette di semplificare la gestione della tua partita IVA anche per quanto riguarda la fatturazione elettronica. Fiscozen infatti fornisce tramite la sua piattaforma online anche un ottimo software di fatturazione, grazie al quale dovrai semplicemente indicare agli operatori di Fiscozen che si tratta di una fatturazione elettronica e loro si occuperanno al posto tuo di tutto il processo sopra descritto! Cosa aspetti? Chiedi una consulenza gratuita tramite mail, chat e telefono ai nostri esperti consulenti fiscali e constata di persona l’efficienza di questo innovativo servizio!

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da

gaetano_verify

Controllata da

amelis_verify

Verificata da

marina_verify

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963

Più di 20.000 persone hanno già richiesto una nostra consulenza.