Il libro dei corrispettivi è il registro dove i titolari di e-commerce annotano gli incassi a fine giornata.
In precedenza era utilizzato anche da artigiani e commercianti con negozi fisici ma, con l’entrata in vigore dell’obbligo dei corrispettivi elettronici, il registro dei corrispettivi è rimasto in uso solo per il commercio online.
Puoi acquistare il registro dei corrispettivi in cartoleria o puoi utilizzare un software che digitalizza le stesse funzioni. Che sia cartaceo o informatico, il libro dei corrispettivi deve essere compilato in questo modo:
- indica il mese su ciascuna pagina.Ad ogni pagina deve corrispondere un mese dell’anno
- per ogni giorno del mese, registra gli incassi totali, divisi per percentuale IVA applicata
- nell’ultima riga in fondo alla pagina, scrivi gli incassi totali del mese
- devi registrare anche le eventuali fatture emesse, indicando anche il numero, nella relativa colonna
- eventuali importi esenti dall’IVA, vanno registrati nella colonna dedicata, indicando la normativa di riferimento
Il consulente fiscale è il professionista giusto che può aiutarti a capire come compilare correttamente il libro dei corrispettivi e può aiutarti a scegliere il formato più adatto alle tue esigenze.
Puoi ricevere la tua consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.