La moratoria era stata introdotta per permettere a tutti di allinearsi alla nuova norma dei corrispettivi elettronici. In pratica, non prendevi sanzioni per quel periodo, così da avere il tempo di metterti in regola.
E ancora valida la moratoria?
No, aveva la durata di sei mesi ed era stata introdotta il 1° luglio 2019, con validità fino al 1° gennaio 2020.
Se non mi sono messo in regola, cosa succede?
Se dopo il 1° gennaio 2020 ancora non ti sei messo in regola con l’invio dei corrispettivi elettronici sei soggetto alle multe che corrispondono al 90% dell’imposta relativa ai pagamenti non comunicati, con una sanzione minima di 500€.
C’è un modo per pagare meno sanzioni?
Si, puoi sempre accedere al ravvedimento operoso per ridurre la sanzione, a seconda di entro quando lo fai rispetto al momento in cui ricevi la notifica della multa.
Entro… | Riduzione a… |
90 giorni | 1/9 |
1 anno | 1/8 |
2 anni | 1/7 |
Oltre a ricevere una multa, se non sei in regola con i corrispettivi telematici rischi anche sanzioni accessorie come la sospensione della licenza o dell’autorizzazione per un periodo che varia:
- da tre giorni a un mese nel caso di quattro violazioni nell’arco di 5 anni
- da uno a sei mesi se i corrispettivi irregolari superano 50.000€
Il ravvedimento operoso ti permette di eliminare anche le sanzioni accessorie.
Chi mi può aiutare a fare tutto correttamente?
Il consulente fiscale è il professionista giusto che può aiutarti a metterti in regola se hai corrispettivi elettronici non inviati.
Puoi ricevere la tua consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.