Se hai eseguito un lavoro in prestazione occasionale e poi non lo dichiari al fisco, rischi una multa che va da 500€ a 2.500€
Quando effettui un lavoro in prestazione occasionale, il tuo committente dovrà versare il 20% del tuo compenso lordo all’agenzia delle entrate sotto forma di ritenuta d’acconto.
Alla fine dell’anno fiscale, dovrà fornirti una certificazione unica, CU, con gli importi che dovrai riportare nella tua dichiarazione dei redditi
Puoi utilizzare la prestazione occasionale solo per lavori di tipo occasionale e non professionale. Se vuoi lanciare la tua attività professionale, quindi, anche se sei agli inizi, la prestazione occasionale non è la scelta giusta e, per essere in regola, devi aprire la Partita IVA.
Il consulente fiscale è la persona giusta che ti può aiutare a scegliere il regime fiscale più vantaggioso per la tua Partita IVA per pagare meno tasse e avere più denaro da investire nella tua nuova attività.
Puoi ricevere oggi una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo sotto.