Coloro che hanno aperto un’attività autonoma in regime forfettario possono beneficiare della tassazione al 5% per i primi 5 anni.
Ecco i requisiti necessari per poterla utilizzare:
- Non aver esercitato nei 3 anni precedenti all’apertura della Partita IVA attività di arti, impresa o professioni
- L’apertura della Partita IVA non deve essere una prosecuzione di un’attività lavorativa svolta in precedenza
Facciamo un esempio:
Elisa è una Copywriter che ha iniziato da poco la sua attività e quindi deve corrispondere un’imposta sui redditi del 5%. Il suo incassato è di 800€ e il coefficiente di redditività determinato dal suo codice ATECO è del 78%.
- Reddito lordo 800 x 78% = 624€
- Importo tasse da pagare a saldo 624 x 5% = 31,20€
Oltre alle tasse dovremmo aggiungere i contributi previdenziali che, in questo caso, devono essere corrisposti in base alla gestione separata INPS. La percentuale relativa ai contributi previdenziali è, anche per il 2023, del 26,07%, calcolata dopo l’applicazione del coefficiente di redditività:
- Reddito lordo 800 x 78% = 624€
- Importo contributi da pagare a saldo: 624 x 26,07% = 162€
Vuoi essere certo di rientrare nella tassazione agevolata al 5% per i forfettari? Ricevi una consulenza gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.
Un nostro consulente ti contatterà al più presto.