Partita IVA forfettaria: come aprire e quanto costa?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza senza impegno su misura.

+300.000 Consulenze gratuite effettuate. Richiedi la tua:

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

I costi e le modalità per aprire una Partita IVA in regime forfettario variano in base all’attività che svolgi prevalentemente:

  • intellettuale: devi aprire come libero professionista
  • artigianale o commerciale: devi aprire come ditta individuale

Per aprire Partita IVA come libero professionista, i costi variano a seconda che tu decida di:

  • aprirla autonomamente: non avrai nessun costo
  • affidarti ad un intermediario, come un commercialista: dovrai pagare la sua parcella

Per aprire come ditta individuale, i costi includono:

  • imposta di bollo: 17,50€
  • diritti di segreteria: 18€
  • iscrizione alla camera di commercio: circa 80€

Oltre ai costi di apertura, avrai quelli di mantenimento, che sono:

  • tasse
  • contributi
  • compensi del commercialista
  • diritto camerale annuale di 44€, da pagare solo se hai una ditta individuale

Per quanto riguarda le tasse, paghi il 15% o, se avvii una nuova attività, il 5% per i primi 5 anni sul tuo reddito netto, che si calcola moltiplicando i tuoi guadagni per il coefficiente di redditività, cioè una percentuale diversa in base alla tua attività che identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse. 

Ad esempio, se sei un copywriter il coefficiente è del 78% e dunque su un incassato di 30.000€ pagherai le tasse su 23.400€.

Oltre alle tasse devi pagare i contributi, che variano in base all’attività che svolgi:

  • libero professionista con cassa previdenziale: l’importo dei contributi che dovrai versare viene stabilito dalla tua cassa di riferimento
  • lavoratore autonomo senza cassa previdenziale: devi iscriverti alla gestione separata INPS, che prevede una percentuale pari al 26,23% per il 2023
  • artigiano o commerciante, in questo caso devi pagare due tipi di contributi:
    • fissi: da versare indipendentemente da quanto guadagni e corrispondono a circa 4.200€ fino ai 17.504€ di incassi
    • variabili: calcolati applicando la percentuale del 24% circa sull’incassato che supera i 17.504€

Il costo del commercialista varia a seconda che lui sia:

  • tradizionale: tra i 700€ ai 1.000€ annui
  • online: circa 480€ annui

Per conoscere nel dettaglio i costi della tua Partita IVA forfettaria,  il commercialista è la persona giusta a cui rivolgerti.

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

francesca_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963