Lo stato di disoccupazione si può perdere in diversi casi:
- Violazione del patto personalizzato stretto con il centro per l’impiego
- Mancata presentazione della domanda della NASpI entro 68 giorni
- Inizio di un’attività autonoma senza comunicazione all’INPS
- Inizio di un nuovo lavoro con un reddito superiore a 8.000€ annui
- Inizio di un nuovo lavoro con un contratto di durata superiore a 6 mesi o a tempo indeterminato
- Raggiungimento dei requisiti per accedere alla pensione
Coloro che desiderano sviluppare un’attività autonoma possono richiedere l’erogazione in un’unica soluzione della NASpI anticipata, che si perde se il soggetto viene assunto con contratto di lavoro a tempo subordinato durante il periodo coperto dall’indennità.
Conoscere le limitazioni previste dalla NASpI è fondamentale per non rischiare di perdere l’indennità. Per questo è importante la consulenza di un esperto fiscale.
Compilando il modulo in fondo alla pagina, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da parte di un consulente di Fiscozen, che ti chiamerà risponderà ai tuoi dubbi sulla NASpI.