Con il regime forfettario si paga il 15% di tasse, che può essere abbassato fino al 5% per i primi 5 anni se apri una nuova attività.
Queste percentuali si applicano solo sull’imponibile fiscale che è calcolato moltiplicando gli incassi totali dell’attività per il coefficiente di redditività e poi sottraendo i contributi versati.
Il coefficiente di redditività è un valore percentuale che identifica la parte di incassi che rappresenta il profitto stimato dell’attività e quella che invece serve a coprire i costi. Con il regime forfettario infatti non puoi scaricare nessuna spesa ma i costi della tua attività vengono stimati in maniera forfettaria.
Il coefficiente di redditività è un valore associato al codice ATECO, il codice che identifica la tua tipologia di attività produttiva e attività diverse hanno coefficienti diversi. Ad esempio, un avvocato ha un coefficiente di redditività del 78% che è più alto di quello di un calzolaio, che ha il 67%, che a sua volta ha un coefficiente più alto di un commerciante, che ha il 40%.
Questa differenza nasce dal fatto che attività diverse richiedono costi diversi per essere svolte.
Per conoscere il coefficiente di redditività dell’attività che vuoi svolgere e fare una proiezione delle tasse che dovrai pagare, puoi chiedere il supporto di un consulente fiscale.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno con un esperto Fiscozen che analizzerà la tua situazione nello specifico e ti aiuterà a calcolare quante tasse dovrai versare per la tua attività in regime forfettario.
Per ricevere la consulenza, compila il form qui sotto e verrai ricontattato