Il valore netto di 2.500€ lordi dipende dal tuo regime fiscale e dalla tipologia di attività che svolgi.
Per calcolare il netto su 2.500€ di incassi, devi sottrarre le tasse e i contributi che devi versare.
Regime forfettario
Libero professionista
Claudio è un tecnico informatico libero professionista in regime forfettario con percentuale di tassazione al 5%, ha incassato 2.500€ ed è iscritto alla gestione separata INPS con una percentuale di contributi del 26,07%. Il suo codice ATECO è 62.02.00 e il suo coefficiente di redditività è il 67%
2.500€ x 67% = 1.675€
1.675€ x 26,07% = 436€ di contributi
1.675€ – 436€ = 1.239€
1.239€ x 5% = 62€ di imposta sostitutiva
Calcoliamo il netto su 2.500€ di incassi:
2.500€ – 436€ – 62€ = 2.002€ netti
Ditta individuale
Luca è un calzolaio in regime forfettario con tassazione al 5%, ha incassato 2.500€ ed è iscritto alla gestione commercianti INPS. Il suo codice ATECO è 95.23.00 e il suo coefficiente di redditività è il 67%.
2.500€ x 67% = 1.675€
contributi fissi: 3.983,73€
Luca va in perdita di 1.484€
Non dovrà pagare tasse perchè qualunque percentuale applicata a 0 darà 0 come risultato ma dovrà comunque versare i contributi di tasca propria.
Con incassi di questo tipo, la sua attività non è sostenibile.
Regime ordinario
Libero professionista
Claudio è un tecnico informatico libero professionista in regime ordinario ed è iscritto alla gestione separata INPS con una percentuale di contributi del 26,07%. Ha fatturato 2.500€ tolta l’IVA, ha avuto spese per 200€ e l’anno scorso ha versato 603€ di contributi.
- 2.500€ – 200€ = 2.300€
- 2.300€ – 603€ = 1.697€ imponibile fiscale
- tasse primo scaglione: 1.697 x 23% = 390€
Calcoliamo il netto su 2.500€
2.500€ – 200€ – 603€ – 309€ = 1.388€ netti
Ditta individuale
Luca è un calzolaio in regime ordinario iscritto alla gestione commercianti INPS. Ha fatturato 2.500€ tolta l’IVA e ha avuto spese per 200€
2.500€ – 200€ = 2.300€
2.300€ x 67% = 1.541€
contributi fissi: 3.983,73€
Luca va in perdita di 1.484€
Non dovrà pagare tasse perchè qualunque percentuale applicata a 0 darà 0 come risultato ma dovrà comunque versare i contributi di tasca propria.
Con incassi di questo tipo, la sua attività non è sostenibile.
Questi sono alcuni esempi di calcoli per trovare l’importo netto partendo da 30.000€ lordi. Per conoscere il netto relativo alla tua attività nello specifico, puoi chiedere il supporto di un consulente fiscale che ti aiuti nei calcoli.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno con un consulente Fiscozen che analizzerà la tua situazione nello specifico e ti aiuterà a svolgere tutti i calcoli per trovare il netto in base ai tuoi costi.
Per ricevere la consulenza, compila il form qui sotto e verrai ricontattato