Si parla di compensazione quando sottrai ad un’imposta che devi versare, il credito d’imposta che hai accumulato, pagando quindi solo la differenza.
Il caso più comune di imposta a credito è l’IVA che incassi quando vendi un prodotto o un servizio.
Ci sono due tipi di compensazione:
- Verticale: Puoi utilizzare il credito per compensare il debito della stessa imposta. Ad esempio, puoi utilizzare l’IVA a credito per compensare l’IVA a debito. In questo caso non ci sono limiti alla compensazione.
- Orizzontale: Puoi utilizzare il credito per compensare anche un’altra imposta. In questo caso il limite è fissato a 2 milioni di euro.
Conoscere gli importi che si possono compensare è importante per una corretta gestione e pianificazione fiscale.
Se cerchi un professionista che ti segua e ti guidi nella gestione degli aspetti fiscali della tua attività, puoi chiedere il supporto di un consulente fiscale.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno con un esperto Fiscozen che chiarirà tutti i tuoi dubbi in materia di compensazione delle imposte e potrà seguirti passo-passo nella gestione fiscale della tua attività.
Per ricevere la consulenza, compila il form qui sotto e verrai ricontattato.