La ricongiunzione è il processo che ti consente di unire tutti i contributi che hai versato in diverse gestioni previdenziali con lo scopo di ottenere una pensione unica.
Non esiste un costo fisso per la ricongiunzione dei contributi perché varia se sei:
- dipendente pubblico, dove non pagherai nulla
- dipendente privato o autonomo, dove il tuo costo varia in base a:
- età anagrafica
- situazione specifica nella quale ti trovi
- anzianità contributiva
Per fare la domanda devi essere stato iscritto a due o più enti previdenziali ed aver versato i contributi regolarmente.
Puoi presentare la domanda tramite:
- Inarcassa: andando nella sezione “domande e certificati” e poi “domande” prima della liquidazione della pensione
- INPS:
- accedendo ai servizi telematici per il cittadino
- contact center: chiamando il numero 803.164 da telefono fisso oppure lo 06164164 da cellulare
- patronati o altri intermediari
Nella domanda dovrai indicare:
- i periodi in cui sei stato iscritto alle gestioni previdenziali
- a quali gestioni sei stato iscritto
Il pagamento della ricongiunzione può essere fatto:
- in un’unica soluzione
- in più rate, ma dovrai applicare un tasso di interesse che, per il 2022, è pari all’1,9%
Se non pagherai entro 60 giorni potrai ripresentare la domanda:
- dopo 10 anni di iscrizione e contribuzione presso una gestione previdenziale di cui almeno 5 anni continuativi
- al momento della pensione
Per essere sicuro di presentare la domanda ad Inarcassa nel modo corretto puoi rivolgerti ad un commercialista che, grazie alla sua esperienza, si assicurerà che tutto venga fatto in maniera ottimale.
Puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.