Il lavoratore autonomo è un professionista, un artigiano o un commerciante che ha scelto di svolgere la sua attività e sviluppare i propri progetti in autonomia aprendo una Partita IVA.
I lavoratori autonomi possono essere classificati in diverse tipologie, a seconda dell’attività che svolgono:
- Liberi professionisti
- Ditte individuali artigiane o commerciali
- Lavoratori autonomi occasionali
I liberi professionisti hanno la Partita IVA e svolgono attività di tipo intellettuale come il medico, l’avvocato o il copywriter e possono essere di due tipi:
- con albo o ordine professionale: devono avere un’abilitazione riconosciuta per poter svolgere la loro attività devono essere iscritti ad un albo come ad esempio gli infermieri, gli avvocati o gli architetti. Molti albi hanno creato delle casse previdenziali private per gestire i contributi e le pensioni dei loro iscritti. Se per la tua professione esiste una cassa privata, hai l’obbligo di iscriverti.
- senza albo professionale: non hanno bisogno di nessuna abilitazione formale per svolgere la propria attività come ad esempio i copywriter, i social media manager o i graphic designer. Se appartieni a questa categoria devi versare i contributi per la pensione alla gestione separata INPS
Le ditte individuali sono quelle attività autonome di tipo artigianale, come il parrucchiere, l’estetista o l’idraulico, o commerciale come il negoziante, l’adv specialist o l’influencer.
Se hai una ditta individuale hai l’obbligo di:
- avere la Partita IVA
- iscriverti al registro delle imprese presso la camera di commercio
- versare alle gestioni artigiani o commercianti INPS i contributi per la tua pensione futura
- aprire una posizione assicurativa all’INAIL, se hai una ditta artigianale
I lavoratori autonomi occasionali non sono titolari di Partita IVA ma per essere svolta in prestazione occasionale, l’attività deve rispettare diversi limiti:
- deve essere occasionale, quindi svolta una volta ogni tanto, e non professionale, quindi non può essere il tuo lavoro o il lavoro per cui sei stato formato
- non deve esserci alcun legame di subordinazione con il cliente che ha commissionato il lavoro, non puoi quindi essere trattato “da dipendente” ma devi avere totale controllo su come e quando lavorare
- non può essere pubblicizzata né tramite i canali tradizionali né tramite i canali digitali, inclusa l’apertura di un profilo o una pagina social per promuovere la tua attività
Inoltre, non puoi svolgere in prestazione occasionale le attività:
- per cui è prevista l’iscrizione ad un albo professionale, come ad esempio l’avvocato, il medico o l’architetto perchè sono attività che si identificano subito come professionali
- di e-commerce, perchè per definizione non si tratta di un’attività occasionale
Per capire quale sia la tipologia di lavoro autonomo adatto a te, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.