La visura camerale ordinaria contiene le seguenti informazioni:
- data di creazione dell’impresa
- sede legale
- stato dell’attività: se è attiva, cessata o in liquidazione
- dati del capitale sociale
- dati dell’ imprenditore o dei soci
- chi ricopre posizioni di rilievo nell’attività
- Partita IVA
- codice REA
- numero dei dipendenti nell’anno in corso
- eventuali certificazioni di qualità
Esiste anche la visura camerale storica che, oltre ai dati elencati sopra, include tutte le variazioni che sono avvenute dal momento della fondazione dell’attività fino al giorno della richiesta del documento.
Puoi richiedere la visura camerale in tre modi:
- accedendo al sito registroimprese.it
- recandoti agli uffici della camera di commercio
- chiedendo il supporto di un intermediario abilitato che possa accedere alle banche dati e prelevare il documento in formato digitale
Il consulente fiscale è il professionista giusto a cui rivolgerti per richiedere maggiori informazioni sulla visura camerale e per avere un aiuto per leggere correttamente il documento.
Puoi ricevere la tua consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.