In questo articolo vedremo cos’è l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e come si calcola
Sapere cos’è e come calcolare l’ammortamento di un’immobilizzazione immateriale è importante, perché ti consente di conoscere come potrà incidere il suo prezzo di acquisto su ogni anno di attività e sulle tasse che dovrai pagare.
Spesso questi calcoli sono lunghi e complessi e, per questo, ti consigliamo di richiedere il supporto di un commercialista. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita compilando il form sotto l’articolo.
Per poter parlare di questo argomento è essenziale avere ben chiaro cosa sia un’immobilizzazione immateriale
Un’immobilizzazione immateriale è una risorsa di valore per l’azienda che non è tangibile fisicamente.
Un esempio può essere un software professionale, un brevetto, un copyright. Questi non sono dei veri e propri beni ma il loro acquisto ti servirà per svolgere la tua attività per diversi anni.
L’ammortamento di un’immobilizzazione immobiliare è un procedimento per dividere il suo costo su più anni
Questo procedimento si usa per i beni di durata pluriennale, cioè quelli che acquisti una volta e che permettono di essere utilizzati per un lungo periodo di tempo.
Per calcolare l’ammortamento, devi conoscere la percentuale del costo che puoi recuperare ogni anno
Lo stato definisce che il valore di ogni bene ammortizzabile può essere recuperato suddividendolo su diversi anni sulla base di una determinata percentuale. Per le immobilizzazioni immateriali la percentuale di ammortamento è del 20% .
Trovata la percentuale, scoprirai in quanti anni recupererai il costo del bene
Ad esempio, se la percentuale è 20%, il numero degli anni necessari per recuperare completamente il costo è 5. Questo numero si ottiene dividendo 100%, che rappresenta l’intero costo del bene, per 20% che è la percentuale di ammortamento, il cui risultato è 5.
Quindi, se hai acquistato un’immobilizzazione immateriale, come ad esempio un software, del costo di 30.000€, ammortizzerai per 5 anni il 20% del costo, ovvero 3.000€ l’anno.
Se sei in regime ordinario, il valore dell’ammortamento ti permette di pagare meno tasse
Infatti, puoi sottrarre la quota di ammortamento annuale alla base di calcolo delle tue tasse in modo da ridurne l’importo. La quota di ammortamento annuale è considerata come una spesa per lo svolgimento della tua attività.
Ad esempio se hai incassato 30.000€ e la quota di ammortamento del software è di 3.000€ annui, l’importo su cui verranno calcolate le tue tasse sarà di 27.000€.
Esistono servizi che calcolano l’ammortamento al posto tuo
Anche noi lo facciamo e mettiamo a disposizione un commercialista in grado di risolvere ogni tuo dubbio in merito alla Partita IVA.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.