Se sei interessato ad aprire la Partita IVA devi sapere che le modalità e i costi sono diversi in base alla tua tipologia di attività e te le spiegheremo passo passo in questo articolo.
La scelta di aprire la Partita IVA è un grande passo che influenzerà tanti aspetti del tuo lavoro e della tua vita. Noi possiamo darti una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale che risponda a tutte le tue domande. Puoi ottenerla compilando il form in fondo alla pagina
Puoi aprire come libero professionista o ditta individuale
Devi aprire come libero professionista se vuoi svolgere un’attività intellettuale, come ad esempio l’architetto, o il copywriter oppure come ditta individuale se vuoi aprire un’attività commerciale, artigianale o industriale, come ad esempio se fai l’idraulico o hai un e-commerce
Per aprire la Partita IVA devi svolgere 2 passaggi
Devi inviare il modello AA9/12 all’agenzia delle entrate e devi iscriverti ad una cassa previdenziale a cui versare i contributi per la tua futura pensione, che potrà essere:
- una cassa privata, come nel caso degli ingegneri o dei medici
- la gestione separata INPS, per chi non ha una cassa specifica per il proprio lavoro, come i marketers
Per aprire un ditta individuale, invece, i passaggi sono tre:
Devi inviare la pratica ComUnica che ti permette di aprire la Partita IVA, iscriverti al registro delle imprese, all’INPS e eventualmente all’INAIL. Devi anche inviare la pratica SCIA al tuo comune e acquistare servizi di firma digitale e PEC.
Come libero professionista, il costo di apertura potrebbe essere 0€
Questo perché non ci sono costi fissi e puoi svolgere tutta la pratica da solo.
Come ditta individuale, invece, hai dei costi fissi
Dovrai sempre pagare l’iscrizione al registro delle imprese che può essere 75,50€ o 135,50€ a seconda del tipo di attività.
La SCIA ha un costo diverso in ogni comune: in alcuni è gratis e in altri arriva anche a 200€
La PEC e la firma digitale hanno prezzi che dipendono dal provider di servizi e in genere partono da 35€ all’anno
In entrambi i casi puoi farti affiancare da un commercialista
In questo caso, ai costi menzionati sopra dovrai aggiungere la sua parcella
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.