Per aprire un’attività online devi eseguire una procedura diversa a seconda del tipo di attività vuoi svolgere:
- consulenza, formazione, fornitura di servizi: libera professione
- commercio di prodotti, creati da te o forniti da altri: ditta individuale
La libera professione include tutte le attività di tipo intellettuale come il medico o l’avvocato ma anche le nuove professioni nate con il digitale, come il social media manager, il web designer o il copywriter.
Per svolgere queste attività online hai bisogno di aprire la Partita IVA come libero professionista e lo puoi fare con l’aiuto di un consulente fiscale o un commercialista oppure da solo compilando il modello AA9/12 e facendolo avere all’agenzia delle entrate tramite:
- sito web
- lettera raccomandata
- consegna a mano presso gli uffici territoriali dell’agenzia
Se invece vuoi aprire un e-commerce o vendere prodotti su marketplace come Amazon o Etsy, devi aprire come ditta individuale. Anche in questo caso puoi appoggiarti ad un professionista o fare da solo inviando telematicamente la pratica ComUnica che ti permette di:
- aprire la Partita IVA
- iscriverti alla camera di commercio, il costo varia tra i circa 100€ e circa 200€ la prima volta e poi dovrai ogni anno pagare il diritto camerale dai 44€ ai 100€
- iscriverti all’INPS
- iscriverti all’INAIL se apri come artigiano, ad esempio se vendi le tue creazioni
Dovrai anche svolgere la pratica SCIA e consegnarla all’ufficio SUAP del tuo comune e acquistare un servizio di PEC e di firma digitale.
In entrambi i casi, dovrai aprire la Partita IVA prima di creare il tuo sito web perchè è obbligatorio per legge inserire nel footer il numero di Partita IVA.
Sia che tu apra una ditta individuale o come libero professionista, dovrai avere la tua Partita IVA aperta prima di creare il tuo sito web perchè:
- un sito web è considerato un’attività continuativa e professionale
- il sito serve per promuovere la tua attività
Entrambe le azioni sono permesse solo se sei già titolare di Partita IVA.
Per sapere passo per passo come aprire la tua attività online nello specifico, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.